L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] sia preistorici sia di diverse epoche storiche. È del 1952 il rinvenimento di un sito urbano sotto la città di Zhengzhou (Henan), riconosciuto come sito di epoca Shang ma più antico di Yin Xu presso Anyang. A partire dal 1954 importanti, talvolta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] i principali "feudi". Con la dinastia dei Zhou Orientali (770-475 a.C.) con sede presso l'odierna Luoyang (Prov. di Henan), e il disgregarsi della rete dei rapporti politico- rituali tra il clan reale Zhou e i clan dei circa venticinque "Stati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] irrigazione furono compiuti anche negli odierni distretti di Runan (Henan) e Shouxian (Anhui), nonché nella parte occidentale dello statale di quell'epoca, venuti alla luce a Gongxian (Henan), si evince che in tali impianti venivano effettuati cicli ...
Leggi Tutto
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] nel corso medio, è quella delle gole di Sanmen, al confine tra Henan e Shanei: alta 90 m, forma un lago artificiale di 2350 km2, Muraglia, di cui si hanno centri importanti nell’Henan e nel Gansu. Caratterizzano questo aspetto culturale numerosi tipi ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA (v. vol. IV, p. 442)
L. Caterina
G. Poncini
p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] corso del fiume Yangzi, databile intorno al VI millennio a.C., corrispondente grosso modo a quella di Yangshao nella provincia dello Henan. Tra gli oggetti portati alla luce a Hemudu, il più interessante è una ciotola di legno rivestita da un sottile ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] altro minerale contenente ossido di potassio o di calcio. Ceramica bianca di epoca Shang è stata ritrovata nella provincia dello Henan ad An'yang, capitale del regno.
Nei periodi successivi i maggiori progressi riguardano un tipo di grès pesante con ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] ), dove emise la professione solenne il 2 febbraio 1696 e fu superiore fino al 1707. Percorse le province di Henan e Shanxi, fondando chiese e confraternite dei laici. I rapporti dei superiori all’Archivio romano della Compagnia di Gesù sottolineano ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] e la decorazione anticipano di circa tre secoli quelli, ben conosciuti, del periodo classico di Anyang.
A E di Luoyang, nello Henan, si è scoperto un sito ancora più antico, Erlitou, il cui livello più recente è stato datato con il metodo del C14 ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] al re, lo cong alla regina.
Nel 1976, ad Anyang nello Henan, è stata scoperta un'importante tomba del periodo Shang, quella di Fu dello stato di Guo a Shangcunling, presso Shanxian nello Henan, disposte su varie parti del corpo del defunto (collo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] in Estremo Oriente, i nuovi dati raccolti nel corso dell’ultimo decennio, come le scoperte nel 2007 a Lingjing (provincia di Henan) di frammenti cranici di Homo sapiens di 100.000-80.000 anni fa e, soprattutto, il rinvenimento nel 2009 nella grotta ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...