• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Asia [23]
Archeologia [24]
Biografie [18]
Storia [17]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Arti visive [7]
Manufatti [5]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] età del Bronzo, età a cui vengono riferiti i rinvenimenti effettuati nel sito di Erlitou presso la città di Yanshi (Prov. di Henan). Nel livello 3 di Erlitou (1,5 × 2,5 km ca.), che non sembra fosse circondato da strutture difensive in terra, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Zhuangzi

Dizionario di filosofia (2009)

Zhuangzi Filosofo cinese (4° sec. a.C.). Noto anche come Zhuang Zhou, è considerato dalla tradizione l’erede del taoismo (➔) dopo Laozi (➔), sebbene non vi siano in proposito riprove storiche. Poco o [...] riferito da Sima Qian nel suo Shiji («Memorie di uno storico»), e cioè che, originario del distretto di Meng, situato nell’odierna provincia dello Henan, visse durante il regno dei sovrani Hui di Liang (370-319 a.C.) e Xuan di Qi (319-301 a.C.) e che ... Leggi Tutto
TAGS: SIMA QIAN – TAOISMO – LAOZI – HENAN

ERH-LI T'OU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nome di una cultura neolitica cinese risalente al secondo millennio a. C., ovverosia al periodo della prima dinastia Hsia. Di tale dinastia non sono rimasti documenti scritti, ma soltanto i resti di una [...] Tale cultura si estendeva nella parte meridionale dell'attuale provincia dello Shani e in quella occidentale della provincia dello Henan. Sono state ritrovate le fondamenta di un ampio palazzo, sede probabilmente di una capitale; sia le tombe sia gli ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SHANG – AGRICOLTURA – TERRACOTTA – NEOLITICA – BIVALVI

Li Keqiang

Enciclopedia on line

Li Keqiang Economista e uomo politico cinese (Hefei, prov. di Anhui, 1955 - Shangai 2023). Iscritto al Partito comunista cinese dal 1976, ha interrotto gli studi per prestare lavoro in una comune nella contea di [...] del partito: segretario della Lega della Gioventù Comunista Cinese (maggio 1993 - giugno 1998), segretario delle provincie di Henan (dicembre 2002 - dicembre 2004) e Liaoning (dicembre 2004 - ottobre 2007), nelle quali ha favorito lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – CONSIGLIO DI STATO – DEBITO PUBBLICO – STATI UNITI – XI JINPING

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] di epoca Sui-Tang sono localizzati, come quelli della città Wei, a 15 km a est della L. odierna (Prov. di Henan); le indagini sul sito iniziate alla metà degli anni Cinquanta del XX secolo sono ancora sostanzialmente in corso, sebbene siano già state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] per la conservazione delle derrate alimentari. Uno dei siti meglio investigati è quello di Egou (distretto di Mixian, Prov. di Henan) dove sono stati portati alla luce resti di semplici abitazioni a capanna con pianta per lo più circolare di 2-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] capo lignaggio accompagnato dalle sue consorti. Di poco posteriore a Taosi è il sito di Erlitou (contea di Yanshi, Prov. di Henan; ca. 1900-1500 a.C.) le cui quattro fasi stratigrafiche si pongono fra la fine della cultura Longshan e la più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] zai ren); i più antichi esempi di stanga doppia sono quelli rinvenuti nella fossa ι del sito di Ma'anjong presso Huai Yang, nello Henan, e nelle sepolture Qin di Qin'an nel Gansu, databili tra la fine del IV e l'inizio della seconda metà del III sec ... Leggi Tutto

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] Silk Route, London 1990. Lamadong v. Caverna del Lama Longxing v. Qingzhou Luoyang di Maria Luisa Giorgi Antica città (Prov. di Henan), già capitale delle dinastie Han Orientali (25-220 d.C.), Wei (220-265) e Jin Occidentali (265-316), situata 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] nella tomba n. 2 di Leigudun o quello di 26 bianzhong di bronzo nella tomba n. 2 di Xiasi (Xichuan, Prov. di Henan) appartenuta ad un membro dell'aristocrazia del regno di Chu morto intorno al 550 a.C. Uno degli elementi più significativi relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali