Città della Cina centrale (594.887 ab. nel 2003), nella prov. del Henan, sulla destra del Huang He, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa, a S di Pechino. Centro commerciale e industriale con impianti [...] alimentari, tessili, meccanici (macchine agricole), chimici (fertilizzanti), metallurgici (zinco) ...
Leggi Tutto
Musicista cinese (n. Xuzhou 1918 - m. 1976). Ultimati gli studî superiori nel Henan, si recò nel 1939 a Yan'an dove prese a studiare e a rielaborare la musica cinese di origine popolare. Nel 1945 ebbe [...] grande successo con l'opera Baimao nü ("La ragazza dai capelli bianchi"), su testo di He Jinzhi e Ding Yi. Tra le numerose opere da lui composte su testi di noti autori contemporanei, va ricordata Xiao ...
Leggi Tutto
Zhengzhou Città della Cina (1.770.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Henan, presso il Huang He, 64 km a O di Kaifeng. Nodo stradale e ferroviario all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou [...] (impianti meccanici, chimici, tessili, alimentari e del cemento).
È una delle più antiche città della Cina. Vi ha sede il Museo provinciale dello Henan, ricco di reperti archeologici di età neolitica, provenienti dagli scavi nella zona di Zhengzhou. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 183-213.
Xiasi
di Olivier Venture
Necropoli del regno di Chu scoperta nel 1977 nel distretto di Xichuan (parte sud-occidentale della Prov. di Henan); vi sono state rinvenute 24 tombe, datate tra l'inizio del VI e l'inizio del V sec. a.C.
La tomba M2 ...
Leggi Tutto
Yan Lianke
– Scrittore cinese (n. Luoyang 1958). Nato in una famiglia contadina e analfabeta della provincia di Henan, si trasferisce giovanissimo a Pechino per arruolarsi nell’esercito nel 1978. Si [...] e del conseguente contagio da AIDS che, negli anni Novanta, uccise centinaia di migliaia di persone nelle campagne della regione di Henan. Bandito anche questo dalla censura con l’accusa di diffondere la paura dell’AIDS, il romanzo ha continuato a ...
Leggi Tutto
LONGMEN
G. A. Testa
Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] la dinastia dei Wei Settentrionali (386-534) e i lavori furono portati avanti nel corso di tutte le dinastie seguenti - Wei Orientali (534-550), Wei Occidentali (535-557), Qi Settentrionali (550-577), ...
Leggi Tutto
Popolazione cinese di religione islamica, una delle minoranze più numerose della Cina. Molti H. vivono nel Gansu, nell’Henan e nella regione autonoma del Ningxia H.; popolazioni diasporiche di origine [...] H., conosciute con il nome di Dungani, si trovano nell’Asia centrale (Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan). Lo Stato cinese riconosce la minoranza H., a partire non dalla loro religione ...
Leggi Tutto
Feng Yuxiang
Politico e militare cinese, noto come il «generale cristiano» (Chao hsien, Anhui, 1880-Mar Nero 1948). Governatore militare dello Henan (1922), si ritirò dalla vita politica e andò in Russia [...] (1926); tornato in Cina (1927), divenne vicepresidente dello yuan (ramo del governo) esecutivo e ministro degli Affari militari (1928-29). Nel giugno 1929 fu espulso dal Partito nazionalista ed esonerato ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] manifatturieri: in Mongolia Interna sono stati messi in luce forni datati alle epoche Liao, Jin e Yuan, in vari siti del Henan sono stati indagati forni di epoca Tang, Song e Yuan e altre fornaci sono state scavate nei territori di Ningxia Hui, Hebei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] jishu dianji tonghui. Shuxue juan [Raccolta di testi sulla scienza e la tecnologia cinesi. Matematica], [a cura di] Guo Shuchun, Zhengzhou, Henan jiaoyu chubanshe, 1993, 5 v.; v. I (trad. ingl.: Lam Lay Yong, A critical study of Yang Hui Suan Fa ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...