• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [48]
Filosofia [25]
Storia [18]
Letteratura [18]
Diritto [12]
Religioni [14]
Economia [10]
Diritto civile [8]
Dottrine teorie e concetti [5]
Storia e filosofia del diritto [6]

Ideologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Ideologia Kurt Lenk Introduzione Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] sempre anche ideologie nel primo senso. Marx critica sia il materialismo meccanicistico degli illuministi francesi come Holbach e Helvétius, sia il sistema hegeliano, in cui il mutamento storico è concepito come processo della ragione che torna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Gli idéologues

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] cui ancora oggi si ispirano i sistemi scolastici pubblici in Europa. Allievi di Étienne Bonnot de Condillac, Claude-Adrien Helvétius e Jean-Antoine-Nicolas Caritat de Condorcet, gli idéologues iniziano a riunirsi ad Auteuil nel 1771. Assieme ai più ... Leggi Tutto

ateologia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ateologia ateologìa s. f. – Termine utilizzato nella seconda metà del secolo scorso dallo scrittore G. Bataille nella Somme athéologique (1954) e impiegato nel 2005 dal filosofo francese M. Onfray nel [...] filosofia in cui la filologia di Valla, i testi ateistici e materialistici moderni di Meslier, La Mettrie, d'Holbach, Helvétius, le teorie degli ‘idologues’ Cabanis, Volney, Destutt de Tracy, l’utilitarismo di Stuart Mill et Bentham, convergono con l ... Leggi Tutto

SMITH, Adam

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Adam Ugo Spirito Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] amico da molti anni, conobbe gli uomini più eminenti del tempo e in particolare Turgot, Quesnay, Necker, d'Alembert, Helvétius. Il suo interesse e la sua ammirazione erano rivolti soprattutto ai primi due, che contribuirono a orientare le ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Adam (6)
Mostra Tutti

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de Francesco Picco Commediografo e romanziere, nato a Parigi il feebbraio 1688 e ivi morto il 12 febbraio 1763. Visse da prima a Riom, dove il padre dirigeva la [...] lasciare a mezzo un'opera per iniziarne con entusiasmo un'altra. Ebbe affinità spirituali con Fontenelle, amicizia con Helvétius; osteggiato da Voltaire e dai suoi seguaci, fu vittima, anche a teatro, delle "cabales" letterarie; riuscì tuttavia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de (1)
Mostra Tutti

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de Francesco Picco Scrittrice, nata a Grenoble nel 1681, morta a Parigi nel 1749. Figlia di un alto magistrato, sorella del cardinale Pierre Guérin (v.), non fatta [...] dare eccellenti consigli. Il Marivaux - che col Montesquieu, il Duclos, il La Motte, il Fontenelle, il Piron, l'Helvétius era tra i suoi più assidui (di quella che la Tencin, spregiudicata nel linguaggio, denominava la propria ménagerie, qualificando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de (1)
Mostra Tutti

ABITUDINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] analizzare criticamente l'"io dell'abitudine". Helvétius poi (1758) spiegava con prime diverse e II ed Essays, II; É. de Condillac, Traité des animaux, II, 5; C. A. Helvétius, De l'Esprit, II, 24; Maine De Biran, Mémoire sur l'habitude, 1803; G. Tarde ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MAINE DE BIRAN – RAZIONALISTICA – AUTOCOSCIENZA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABITUDINE (3)
Mostra Tutti

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] a noi sembrano di lusso potranno essere di uso comune per le generazioni future. Su questa linea Claude-Adrien Helvétius potrà affermare che, esprimendo soltanto un rapporto tra concetti, il termine lusso "è una di quelle espressioni comparative che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] , ma di tutta l'Europa. E, naturalmente, tutti i salotti in voga (della Geoffrin, dei d'Holbach, dei Necker, degli Helvétius, della Lespinasse, della d'Épinay, ecc.) se lo contendevano; e gli uomini e le donne più rappresentativi (specialmente il D ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – FERDINANDO IV – INQUISIZIONE – GIUSEPPE II – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

VERGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Paolo Elisabetta Fiocchi Malaspina VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] quanto le disuguaglianze delle condizioni sociali potessero giustificarne l’inflizione. Egli, ripercorrendo l’analisi di Claude-Adrien Helvétius sull’origine sociale del furto, identificò in esso una delle ipotesi cui la pena di morte avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – MARIA TERESA D’AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – CARLO III DI SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali