Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] avviata; nel marzo 2023 Erdoğan ha dato il via libera per la ratifica della domanda di ingresso presentata da Helsinki all’Alleanza atlantica, togliendo nel luglio successivo quello posto alla Svezia, la cui adesione è stata ratificata dal Parlamento ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] un fenomeno marginale par excellence, ben consapevole di essere condannato alla sconfitta. Sia durante la Conferenza di Helsinki (1975) che nel corso della realizzazione dell'‛Atto Conclusivo', il dibattito intorno al ‛terzo cesto' (basket three ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] con un altro principio - il diritto dei popoli all'autodeterminazione - che le potenze europee avevano proclamato nell'Atto di Helsinki del 1975 e nella Carta di Parigi del 1990. Era impossibile perseguire il primo senza trascurare il secondo; era ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] incentive problems: a dynamic perspective, in Essays in economics and management in honor of Lars Wahlbeck (a cura di B. Walross), Helsinki: Swedish School of Economics, 1982, pp. 209-230.
Husted, T. A., Kenny, L. W., The effect of the expansion of ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] regime: the case of Spain, in Cleavages, ideologies and party systems (a cura di E. Allardt e Y. Littunen), Helsinki: The Westermarck Society, 1964, pp. 12-98.
Linz, J. J., Stepan, A., Problems of democratic transition and consolidation. Southern ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 2002.
Thesleff, H., Plato and inequality, in Equality and inequality of man in ancient thought (a cura di I. Kajanto), Helsinki: Societas Scientiarum Fennica, 1984, pp. 2-29.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] An authoritarian regime: the case of Spain, in Cleavages, ideologies and party systems (a cura di E. Allard e Y. Littunen), Helsinki 1964, rist. in Mass politics: studies in political sociology (a cura di E. Allard e S. Rokkan), New York 1970.
Linz ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] sulla politica e sullo Stato moderno, Torino 1949; L. Huovinen, Das Bild vom Menschen im politischen Denken N. M.s, Helsinki 1951; F. Chiappelli, Studi sul linguaggio del M., Firenze 1952; P. Pieri, Guerra e politica negli scrittori italiani, Napoli ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] An authoritarian regime: the case of Spain, in Cleavages, ideologies and party systems (a cura di E. Allardt e Y. Littunen), Helsinki 1964.
Linz, J.J., Opposition in and under an authoritarian regime: the case of Spain, in Regimes and oppositions (a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] l'aggressione sovietica alla Finlandia del novembre 1939. Traendo pretesto da incidenti di frontiera smentiti dal governo di Helsinki, le forze sovietiche penetrarono in territorio finlandese. Il Consiglio della Società e l'Assemblea furono convocati ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...