• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [341]
Sport [145]
Storia [95]
Arti visive [98]
Religioni [91]
Geografia [41]
Letteratura [52]
Diritto [49]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] pp. 132-133. 62 Cfr. S. Bogatyrev, The Sovereign and his Counsellors. Ritualised Consultations in Muscovite Political Culture, 1350s-1570s, Helsinki 2000, pp. 46-47. 63 Biblioteka, VI, cit., p. 174. 64 O.A. Abelenceva, Mitropolit Iona i ustanovlenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] sotto il Teatro Argentina, in BCom, 81 (1968-69), pp. 102-13. A. Katermaa-Ottela, Le casetorri medievali di Roma, Helsinki 1981. R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città (312- 1308), Roma 1981. J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] 1958. Viehweg, T., Topik und Jurisprudenz, München 1953. Wright, G.H. von, Practical reason, Oxford 1983. Wróblewski, J., Meaning and truth in judicial decision, Helsinki 1983². Wróblewski, J., The judicial application of law, Dordrecht 1992. ... Leggi Tutto

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] 'agenzia Eta, fondata nel 1920, è semiufficiosa. Finlandia. - I più grandi quotidiani sono Helsingin Sanomat (Notizie di Helsinki"; 1898; 60.000 copie; liberale progressista), Uusi Suomi ("La nuova Finlandia; 1847; 60.000 copie; conservatore moderato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . È timido. Ha la prima bicicletta da corsa a 14 anni. Disputa la prima gara nel 1951. Il 2 agosto 1952 a Helsinki ottiene la medaglia di bronzo: in realtà è dodicesimo nella gara su strada, ma finisce terzo nella classifica di squadra, che si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] sr. e Carlos de Cardenas jr. CUB 3. Adriaan Maas e Edward Stutterheim NED -Agostino Straulino e Nicolò Rode ITA HELSINKI 1952 ATLETICA 100 m maschile 1. Lindy Remigino USA 2. Herbert McKenley JAM 3. Emmanuel McDonald Bailey GBR 200 m maschile ... Leggi Tutto

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] essere decisamente a vantaggio dei secondi. Trattandosi di sperimentazione terapeutica, valgono le norme della Dichiarazione di Helsinki (1964) adottate dall'Associazione Medica Mondiale nella Carta di Venezia (1969), oltre alle leggi regionali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] vom 9. zum 7. Jahrhundert v. Chr., München - Wien 1992; S. Herbordt, Neuassyrische Glyptik des 8.-7. Jh. v. Chr., Helsinki 1992; G. Herrmann, Ivories from Nimrud, V. The Small Collection from Fort Shalmaneser, London 1992; S.M. Paley - R.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] Çaspers, Vanity Portrayed in Clay: The Female Terracotta Figurines from Harappa, in A. Parpóla, P. Koskikallio (ed.), SAA 1993, Helsinki 1994, pp. 183-191; V. Tripathi, A. K. Srivastava, The Indus Terracottas, Delhi 1994. (A. A. Di Castro) Cina ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] 142 gol all'attivo e 28 al passivo). È la Grande Ungheria che vince la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Helsinki nel 1952, che il 25 novembre 1953 infligge una memorabile lezione alla nazionale inglese a Wembley (6-3) ‒ prima sconfitta casalinga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 86
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali