METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] sono state realizzate reti m. a Stoccolma (1950) e Oslo (1966) ed è in costruzione una linea a Helsinki, in funzione di un determinato sviluppo urbanistico caratterizzato da quartieri satelliti che necessitano di un efficiente collegamento con il ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] A. H. Salonius, Die Griechen und das Griechische in Petrons Cena Trimalchionis (Societas Scientificarum Fennica. Commentationes humanarum Litterarum, Helsinki 1927) sostiene che nell'uso di parole greche da parte dei liberti petroniani l'autore abbia ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] -Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, 2ª ed., Roma 1931; H. Baudet, Les nonciatures apostoliques permanentes, Helsinki 1910; J. Janssen, Geschichte des deutschen Volkes seit dem Ausgang des Mittelalters, Friburgo in B. 1913-17; id, L ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] 1892; H. Lindgren, H. I., Stoccolma 1903; G. Gran, H. I,. voll. 2, Oslo 1918; E. Kihlman, Ur Ibsen-dramatikens idéhistoria, Helsinki 1921; S. Höst, H. I., nuova ediz., Stoccolma 1927; H. Kohl, H. I., Oslo 1928; e, per i rapporti con Björnson, C ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] ): Mondik; 1930, G. O. D'Harvé (Bruxelles): Romangle; 1930, M. Wald (Dahme): Pan-kel; 1930, O. J. Tallgren-Tuulio (Helsinki): Latino non sine flexione (Nonsine); 1932, J. Durant (Roma): Mondyal.
Bibl.: L. Couturat e L. Leau, Histoire de la langue ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] egemoniche e alla teoria della sovranità limitata.
Immutate le linee di politica estera (rifiuto a partecipare alla preconferenza di Helsinki nel 1972), in politica interna, dopo le elezioni del 1974, si ebbe la formazione di un nuovo governo dal ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] della Borsa di Amsterdam (J.V. Berlage, 1900), del palazzo dello stato di Stoccolma (R. Ostberg, 1909), delle stazioni di Helsinki (E. Saarinen) e di Stoccarda (P. Bonatz, 1914), la torre dell'acquedotto di Poznań (H. Poelzig, 1910), quella di una ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] , novembre 1931, fasc. 11°; F. Elfving, Weitere Untersuch. über Flechtengonidien, in Acta Soc. scientiph. fennicae, sez. B, I, Helsinki 1931; A. Kaule, Die Cephalodien der Flechten, in Flora, XXVI (1931), pp. 1-44; R. Chodat, La symbiose des Lichens ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] il testo critico); W. Wienert, Die Typen der griechisch-römischen Fabel, mit einer Einleitung über das Wesen der Fabel, Helsinki 1925. Sulla favola greca: W. Schmid, Geschichte d. griechisch. Literatur, I, Monaco 1929, p. 663 segg. Per le relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] di non porre il veto all’ingresso della Turchia nell’Eu spianò la strada, in occasione del Consiglio europeo di Helsinki, alla concessione ad Ankara dello status di candidato alla membership europea. Il primo anno e mezzo di governo Papandreu - già ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...