La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e attraverso tutte le frontiere». L’atto finale della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa, firmato a Helsinki nel 1975 dai rappresentanti di 35 Paesi, contiene un appello a favore del libero flusso di informazioni tra Est e Ovest ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] et la perception des consonnes. Proceedings of the fourth international congress of phonetic sciences held at the University of Helsinki (4-9 September 1961), edited by A. Sovijärvi & P. Aalto, The Hague, Mouton, pp. 407-417.
Delattre, Pierre ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] zur Gesch. des Concils von Trient, I-III, Wien 1904-1914, sub voce; H. Biaudet, Les nonciat. apostol. permanantes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 95, 112, 255; I. A. Caligarii nuntii apostolici in Polonia epist. et acta 1578-1581, a cura di L ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] der Schweiz, I-II, Stans 1901-1903, ad ind.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, coll. 167, 182, p. 281; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V usque ad Clementem IX ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] et au XVIIesiècle, II,Lausanne 1976, pp. 20, 30, 77, 80 ss.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentsjusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp.169, 184, 289; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III,Monasterii 1923, p. 328; Historisch ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] von Trient unter Pius IV., Wien 1904-1914, ad Indicem; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 116 s.; L. Carcereri, Il concilio di Trento dalla traslazione a Bologna alla sospensione (marzo-settembre ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] , Zur Entstehungsgeschichte der standigen Nunziaturen, Freiburgi.B. 1894, p. 61; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 98; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1929, passim; A. Ferraioli, Il ruolo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Perugia moderna. Indicazioni storico-topografiche, Perugia 1907, p. 111; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, coll. 129, 144, 151, p. 284; A. Perotti, Nunziatura di Savoia di Ottavio Santacroce, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] s., 285-292, 342, 356, 426, 440; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae, p. 135; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques. Helsinki 1910, pp. 129, 265; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 220, 237, 288. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 151, 784; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques…, Helsinki 1910, p. 267; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, Città del Vaticano 1931, pp. 148, 168; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...