GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] al 1799, a cura di V. Dallari, III, 2, Bologna 1891, pp. 233, 236; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusq'en 1648, Helsinki 1910, p. 268; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631à 1635 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] 260, 291-294, 388; Id., I vescovi domenicani liguri, Genova 1887, pp. 287-291; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusq'en 1648, Helsinki 1910, pp. 190, 268; J.-J. Berthier, Le couvent de S. Sabine à Rome, Rome 1912, pp. 453, 722; I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] , Le famiglie celebri italiane, s.v. Farnesi, tav. IX; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 229, 244, 265; B. Katterbach, Referendarii utrius que signaturae…, Città del Vaticano 1931, pp. 269, 289 ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Atti della Società ligure di storia patria, XXIV(1894), p. 612; H. Biaudet, Les nonciatures apostol. permenentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 261; E. Cattanco, Il primo concilio provinc. milanese, in Il concilio di Trento e la riforma tridentina ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 239-322; H. Biaudet, Les nuntiatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 258, 300-303; C. Nanke, Z dziejów polityki Kuryi Rzymskiej Polski (1587-1589) (La storia della politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] vittime delle purghe successive alla primavera del 1968, chiede il rispetto dei diritti umani, richiamandosi agli accordi di Helsinki del 1975.
Il regime cecoslovacco resta tuttavia arroccato sulle sue posizioni, fino a giungere quasi alla rottura ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] mem. della Dep. di st. patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXII (1904), p. 423; H. Biaudet. Les nonciatures..., Helsinki 1910, p. 261; P. Molmenti, Curiosità di storia venez., Bologna 1920, p. 326 n. 1; M. Maylender, Storia delle accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] 70; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna ..., Ravenna 1898, pp. 65, 68; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 99; L. v.Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] consesso mondiale e riaprì i rapporti con una realtà, quella dello sport cinese, assente dai Giochi olimpici dall’edizione di Helsinki del 1952 ed esclusa dal CIO dal 1956. Nel 1973, su iniziativa di lord Michael Morris Killanin, succeduto nel 1972 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] , Hierarchia Catholica..., 3 ediz., III, Patavii 1960, pp. 143,240, 290; H. Biaudet, Les nontiatures apostoliques permanentes iusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 96; Concilium Tridentinum, Friburgi, i.b. 1901-46, I, II, IV, V, VI, VII, X, XI, passim, v ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...