VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] ». Regesto dei docimenti, a cura di P. Supino, Roma 1969, ad ind.; P. Bracciolini, De Varietate Fortunae, a cura di O. Merisalo, Helsinki 1993, p. 145; L. Valla, La falsa donazione di Costantino, a cura di O. Pugliese, Milano 1994, pp. 225 s.; M ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] del Consiglio mondiale della pace e componente della giuria internazionale per i Premi della pace; nel 1955, a Helsinki, al Congresso mondiale, presiedette la Commissione culturale delle forze pacifiste.
Nel contempo portò avanti il suo impegno di ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] -244; H. Mikkeli, An Aristotelian response to Renaissance humanism. Jacopo Zabarella on the nature of arts and sciences, Helsinki 1992; Id., The foundation of an autonomous natural philosophy: Z. on the classification of arts and sciences, in Method ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] pendant le XVIIe siècle, I, Liège 1877, pp. 60, 64, 105, 312, 319, 338; H. Biaudet, Les nonciatures apostol. permanentes, Helsinki 1910, pp. 213, 259; B. Duhr, Geschichteder Jesuiten in den Ländern deutscher Zunge im 16. Jahrh., Freiburg 1913, II, 2 ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] 3197, 3904; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad ind.; A. Katermaa-Ottela, Le casetorri medievali in Roma, Helsinki 1981, p. 33, n. 76; Die mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Latium, I, Rom-Wien 1981, pp. 171 s., n. xxxii ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] .
A Oslo l'URSS era soltanto spettatrice: la sua vicenda olimpica del dopoguerra sarebbe cominciata soltanto a Helsinki in quello stesso 1952, con la partecipazione ai Giochi estivi. Approfittando della perdurante assenza sovietica, nelle prove ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] di Porcia anteriore alla sua nunziatura di Germania, Udine 1907; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, coll. 136, 138, p. 281; K. Schellhass, Der Dominikaner Felician Ninguarda und die Gegenreformation in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] un riconoscimento sostanziale delle frontiere scaturite a conclusione della seconda guerra mondiale, culmina con la conferenza di Helsinki del 1975.
La ripresa espansionistica dell’Unione Sovietica sul finire degli anni Settanta si riflette sul piano ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] G. Canestrini e A. Desjardin, III, Paris 1865, p. 516. Cfr. poi H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques perimanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 120, 253; V. Martin, Le Gallicanisme et la Réforme catholique, Paris 1919, pp. 86 s.; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] Officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 52 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostel. permanentes iusqu' à 1648, Helsinki 1910, p. 263; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 636-638; XIV, 2, ibid. 1932, pp ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...