INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] esibì al Covent Garden di Londra, al Metropolitan di New York, al S. Carlos di Lisbona (1949), al teatro dell'Opera di Helsinki (1953) e in molti teatri dell'America Latina. Nel 1975 curò la pubblicazione di un disco, Sicilia amari e duci (ed. Curci ...
Leggi Tutto
TRAMALLO, Lorenzo
Michela Catto
TRAMALLO, Lorenzo. – Nacque a Portovenere (La Spezia) verso il 1577. Le fonti non riportano il nome dei genitori.
Si addottorò in utroque jure. Fu avviato alla carriera [...] ’ (1626-1649), in Studi Calabresi, 1 (2001), 2, pp. 79-136.
H. Biaudet, Les Nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1919, p. 268; P. Gauchat, Hierarchia Catholica, IV, Monasterii 1935, p. 202; E. D’Agostino, I vescovi di Gerace ...
Leggi Tutto
blog di moda
blòg di mòda. – In meno di un decennio tali blog hanno acquisito una valenza sorprendente nel mondo della moda tanto da influenzare sia gli addetti ai lavori, condizionandone il modo di [...] non propriamente di settore, per es. promuovendo la riqualificazione di molte città in quanto allo stile (comme accaduto per Helsinki, che ha ricevuto l’appellativo di città alla moda proprio grazie all’interesse di alcuni fashion blogger di esaltare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] alle opere di affermati studi quali Heikkinen-Komonen Architects (Vuotalo cultural centre e Lume Mediacenter a Helsinki, 2000), nuove influenze delle avanguardie internazionali hanno arricchito il vocabolario formale di giovani progettisti come G ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] , durante la conferenza di Bruxelles dei partiti comunisti dell'Europa occidentale. In seguito alla distensione sancita a Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.), l'"eurocomunismo" ha toccato un traguardo decisivo con le dichiarazioni comuni ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] riuscì a organizzarsi e sorsero numerosi gruppi spesso legati a tematiche ambientaliste. Tra questi, particolare importanza ebbe Helsinki 86 che aveva l'obiettivo di controllare il rispetto degli accordi della Conferenza sulla Sicurezza e la ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Aarne, The types of the folk-tales, tradotto e ampliato da S. Thompson, Helsinki 1928; A. Christensen, Motif et thème, Plan d'un dictionnaire, Helsinki 1925. V. inoltre: E. Hoffmann-Krayer, Volkskundliche Bibliographie, Strasburgo-Berlino 1919-31 ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] 1997; Kurittomat kuvitelmat. Johdatus 1990-luvun kotimaiseen kirjallisuuteen (Fantasie sregolate. Introduzione alla letteratura finlandese del 1990), a cura di M. Soikkeli, Turku 2002; The weight of the written word, in FINFO, 2003, 6, Helsinki 2003. ...
Leggi Tutto
Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] maggio 1904, pp. 1-68; Setälä, Centenaire de la naissance de M. A. Castrén, in Journal de la SOciété Finno-Ougrienne, XXX (Helsinki 1913-18), pp. 1-40; Akademija Nauk SSSR., Pamjati M. A. Kastrena k 75 letiju dnja smerti, Leningrado 1927 (e ivi bibl ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Pirjo Nummenaho
Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] pp. 199-201.
R. Haavikko, Miten kirjani ovat syntyneet 4 (Come sono nati i miei libri 4), Helsinki 2000.
Kurittomat kuvitelmat, Johdatus 1990-luvun kotimaiseen kirjallisuuteen, (Fantasie sregolate. Introduzione alla letteratura finlandese), a cura di ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...