Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] ), organizzò dal 1928 una contromanifestazione internazionale, le Spartachiadi, riservata agli atleti del blocco sovietico. Ai Giochi di Helsinki, l’URSS seguì gli Stati Uniti nel medagliere olimpico e, da allora, cominciò un’accesa rivalità tra le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] story, la biografia del campione che vinse due medaglie nel decathlon nelle prime due edizioni del dopoguerra (Londra 1948 e Helsinki 1952) e si ritirò a soli 22 anni. Il film è interpretato dallo stesso Bob Mathias.
Il reportage ufficiale sulle ...
Leggi Tutto
etica medica
Gilberto Corbellini
Storia dell’etica medica
I principi e i valori che, sin dall’antichità, hanno governato la pratica professionale della medicina (attraverso i giuramenti e i codici deontologici) [...] tra le istanze della ricerca biomedica e quelle della società. L’Associazione medica mondiale ribadiva, nella Dichiarazione di Helsinki del 1964 (accettata con qualche resistenza da una parte della comunità medica statunitense), il concetto che solo ...
Leggi Tutto
Pipilotti Rist
– Nome d'arte dell'artista svizzera Elisabeth Charlotte Rist (n. Grabs 1962). Dopo gli studi in arti applicate, illustrazione, fotografia e comunicazione visiva compiuti tra Vienna e Basilea, [...] di Madrid (2001), il Centre Georges Pompidou di Parigi (2007), il Museum of modern art di New York (2008), il KIASMA di Helsinki (2009), il Museum of contemporary art di Tokyo e la Fundació Joan Miró di Barcellona (2010), la Hayward Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] , fissava i principi della sperimentazione clinica e l'obbligo del consenso informato (principi poi ribaditi dalla Dichiarazione di Helsinki del 1964 e da quella di Manila del 1981, quest'ultima dedicata in particolare agli studi clinici nei Paesi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] . Ad esse i Russi replicarono lo stesso 23 ottobre insistendo nelle primitive domande con solo lievi varianti. Le nuove controproposte di Helsinki furono presentate a Molotov il 3 novembre in un'atmosfera di viva tensione tra i due paesi. In esse si ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] la sostanziale parentesi in cui venne relegata la cultura dei diritti umani nell’epoca della Guerra fredda, a partire dalla Conferenza di Helsinki del 1975, e poi con più forza con la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, i diritti ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] incontri più significativi fu quello a Copenaghen con il «grande Bohr dell’atomo e del premio Nobel»; mentre a Helsinki il colloquio con Karl Frithiof Sundman, direttore dell’Osservatorio astronomico cittadino, le rinverdì «i ricordi degli studi di ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] europeo per l'Italia nella rana) e terzo nelle graduatorie mondiali di fine anno nel 1999; ancora campione europeo a Helsinki nel luglio 2000. A Sydney Fioravanti fu in assoluto il miglior nuotatore dei Giochi dopo l'olandese Van den Hoogenband ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] ’altro l’infittirsi del calendario internazionale costituì nuovi momenti di confronto tra gli atleti rispetto alle Olimpiadi. Quattro anni dopo Helsinki 1983 i Mondiali si disputarono a Roma e, nel 1991, si svolse a Tokyo l’ultima edizione a cadenza ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...