Matematico belga, nato a Bruxelles il 3 ottobre 1944. Ha studiato all'Athénée Adolphe-Max e all'Université libre de Bruxelles, dove ha conseguito il dottorato in scienze matematiche. Membro invitato (1968) [...] . Per questi due ultimi contributi gli è stata conferita la medaglia Fields al Congresso internazionale dei matematici di Helsinki (1978). Tra le sue opere Equations différentielles à points singuliers réguliers (1970) e Groupes de monodromie en ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , Wiesbaden, Reichert, 1986-1991, 2 v.; v. I, pp. 165-193.
Salonen 1955: Salonen, Armas, Hippologia Accadica, Helsinki, Suomalainen Tiedeakatemia, 1955.
‒ 1970: Salonen, Armas, Die Fischerei im alten Mesopotamien nach Sumerisch-Akkadischen Quellen ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] rarità perché la storia della numismatica olimpica risale a poco più di mezzo secolo fa. La prima moneta olimpica fu coniata per Helsinki 1952. In una lega con argento, del peso di 12 g, era firmata da A. Aaltonen e M. Visanti, e contrassegnata da ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] fisici. Nel 1980 a Mosca non riuscì a far meglio del quarto posto sui 400 m, mentre nel 1983 ai Mondiali di Helsinki si accasciò in pista durante la batteria degli 800 m. La sua carriera agonistica era finita. Fidel Castro gli affidò poi le ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] terzino mobile al posto di Majoni ‒ all'Olimpiade del 1948 (medaglia d'oro). Sempre da titolare vinse il bronzo all'Olimpiade di Helsinki del 1952 e fu quarto a quella di Melbourne del 1956. Vinse sei scudetti: con l'Olona (1), la Rari Nantes Napoli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] nel 1950 era stato riammesso nel Comitato olimpico internazionale a pieno titolo e aveva così potuto partecipare ai Giochi di Helsinki 1952. La scelta per il 1964 avvenne nel congresso del CIO tenuto in Germania, a Monaco, nel 1955: Tokyo sconfisse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] il conflitto Giappone-Cina che nel 1938 indusse il CIO a mutare programma spostando le manifestazioni estive nella capitale finlandese Helsinki e le invernali a Oslo. Ma i gravi e dolorosi accadimenti di quegli anni, la costituzione dell'Asse Roma ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] (Mannheim, Bruxelles, Madrid, Barcellona, 1970; Monaco di Baviera, Strasburgo, Colonia, Amburgo, 1971; Dublino, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Turku, Lappeenranta, 1972).
Nel 1973 si stabilì a Roma, chiamato a insegnare pianoforte al conservatorio ...
Leggi Tutto
Rosendahl, Heidemarie
Giorgio Reineri
Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità
è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] (stabilito tuttavia con il vantaggio dell'altura di Città del Messico). Nel 1971, ai Campionati Europei di Helsinki, si laureò campionessa di pentathlon davanti alla tedesca dell'Est Burglinde Pollack. Lasciata l'attività agonistica, sposò ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] adesione, che trovò espressione esplicita nell'Atto finale della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Accordi di Helsinki, 1975). Nei decenni intercorsi tra il 1948 e il 1975 la Dichiarazione è stata accettata da quasi tutti i ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...