HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184)
Leonardo Pinzauti
Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] in Svizzera, a Blonay, sul Lago di Ginevra. Dottore honoris causa dell'università di Francoforte, nel 1955 ricevette a Helsinki il premio Sibelius. Colpito da grave malattia poco dopo la prima esecuzione della Messa per coro a cappella (la sua ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , se pensiamo che in alcuni casi le Olimpiadi, pur assegnate, non si disputarono e vennero spostate di molti anni (lo stadio di Helsinki, ultimato nel 1938, fu utilizzato per i Giochi del 1952), quando i gusti e le necessità non erano più le stesse ...
Leggi Tutto
Slaney, Mary
Roberto L. Quercetani
USA • Flemington (New Jersey), 4 agosto 1958 • Specialità: Mezzofondo
Il suo cognome da nubile è Decker. Alta 1,68 m per 49 kg, è stata un talento precocissimo: [...] 31′35,3″) e sul miglio (4′18,08″). Il suo anno d'oro fu però il 1983, quando vinse due titoli ai Campionati Mondiali di Helsinki, con 8′34,62″ sui 3000 m e 4′00,90″ nei 1500 m. Ai Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles fu messa fuori combattimento ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] I. G. Farbenindustrie (Elberfeld-Wuppertal), fu da questi declinato. Il premio per la letteratura toccò a Frans Emil Sillampää (Helsinki), mentre quello per la pace non fu assegnato.
Negli anni 1940, 1941, 1942 non ebbe luogo, a causa della guerra ...
Leggi Tutto
KAUPPIS, Heikki
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel 1862, morto nel 1920. Servo nella casa del parroco Brofeldt, il padre di Juhani Aho (v.), indi commesso nel negozio di Minna Canth [...] di Savo, 1915). Rimase incompiuto un romanzo intorno al parroco Brofeldt (Paimen ja lampaat, Il pastore e le pecore, 1920).
Bibl.: V. Tarkiainen, Kansankirjailijoita katsseomassa (Uno sguardo agli scrittori popolari), Helsinki 1904; I. Havu, K. H ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] due incontri a cadenza annuale, nel 1975 i membri della Csce deliberarono in favore dell’adozione dell’Atto finale di Helsinki. In questo documento, non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] due incontri a cadenza annuale, nel 1975 i membri della Csce deliberarono in favore dell’adozione dell’Atto finale di Helsinki. In questo documento, non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti ...
Leggi Tutto
Benoit, Jean
Giorgio Reineri
USA • Cape Elizabeth (Maine), 16 maggio 1957 • Specialità: Maratona
Nata nel Maine, di lontane origini francesi, fu la vincitrice della prima maratona olimpica femminile, [...] su un percorso notevolmente più facile e lineare di quello di Boston. Dopo questo exploit, Benoit rinunciò ai Mondiali di Helsinki, per concentrarsi sull'Olimpiade. Nonostante solo 17 giorni prima dei Trials fosse stata costretta da un problema al ...
Leggi Tutto
Kazankina Kovalenko, Tatyana
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Petrovsk (Saratov, Russia), 17 dicembre 1951 • Specialità: Mezzofondo
Questo solidissimo 'peso piuma' (1,61 m per 48 kg) è a tutt'oggi [...] il mondiale a 3′52,47″. Aprì nuove frontiere anche sui 3000 m: dopo un terzo posto ai Campionati Mondiali del 1983 a Helsinki, riuscì a correre questa distanza in 8′22,62″ nel 1984 a Leningrado. Sul finire di quello stesso anno fu sospesa dalla ...
Leggi Tutto
Dumbadze, Nina Yarovlyevna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Tbilisi (Georgia), 23 gennaio 1919-Tbilisi, 14 aprile 1983 • Specialità: Lancio del disco
Contribuì più di ogni altra atleta all'evoluzione [...] 1948 a Londra la costrinse a rinviare di quattro anni il suo sogno olimpico, ma ai Giochi del 1952 a Helsinki subì una cocente sconfitta, relegata al terzo posto dalle sue connazionali Nina Romashkova e Yelisaveta Bagryantseva. Si rifece siglando ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...