Liu Xiang
– Atleta cinese (n. Shanghai 1983). Specializzato nella corsa a ostacoli (in partic. nei 110 m), è stato il primo cinese ad aver conquistato una medaglia d'oro nell’atletica leggera maschile [...] primato, toltogli però nel 2008 dal cubano Robles con il tempo di 12,87 secondi). Ai successivi campionati del mondo di atletica (Helsinki 2005) ha vinto la medaglia d'argento e nell'edizione di Osaka 2007 la medaglia d'oro. Ai Giochi di Pechino 2008 ...
Leggi Tutto
Atleta marocchino (n. Kenitra 1959). Primatista mondiale in cinque specialità, ha vinto una medaglia d'oro nei 5000 m alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 e una di bronzo negli 800 m alle Olimpiadi di [...] del 1988. Tra il 1985 e il 1987 si è aggiudicato 44 gare consecutive, conquistando il titolo di campione del mondo nei 5000 m nel 1987 a Roma. Sempre nei campionati del mondo di atletica, ha ottenuto un terzo posto nei 1500 m a Helsinki nel 1983. ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] (friluftmuseum), sul tipo di quello svedese del Haze-lius, inaugurato nel 1908, la Finlandia ha nel Museo Nazionale di Helsinki una cospicua sezione folklorica. In Germania, in numerose città, grandi e piccole, esiste un museo di arte industriale ...
Leggi Tutto
TRIPLITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale costituito da un fluofosfato di manganese e ferro esprimibile con la formula MnFeFPO4. Cristallizza nel sistema monoclino, ma si presenta generalmente massiccio, [...] Limoges in Francia, in vene di quarzo traversanti rocce granitiche, insieme con apatite; a Poilan in Slesia, presso Helsinki in Finlandia, nella Sierra di Cordoba (Repubblica argentina). A una triplite contenente magnesio e calcio, di Horrsjöberg ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] con Whitfield al terzo posto. Questi due atleti dominarono la scena degli 800 m per un altro quadriennio e la finale dei Giochi di Helsinki del 1952 fu quasi una copia di quella di Londra, con Whitfield ancora primo in 1′49,2″ e Wint a ridosso (1 ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio s. m. – Sistema di vie di comunicazione per merci, persone, energia e telecomunicazioni in grado di favorire l’integrazione regionale e di configurare e ampliare spazi economici lineari [...] concetto di 'corridoio multimodale' alle Conferenze paneuropee dei ministri dei Trasporti svoltesi a Praga, Creta e a Helsinki rispettivamente nel 1991, 1994 e 1997, nelle quali vennero identificate dieci direttrici che avrebbero disegnato, a loro ...
Leggi Tutto
Atleta italiana, marciatrice (Gioiosa Marea 1969 - ivi 2015). Malgrado un fisico minuto (alt. 1,48 m), sorretto però da leve lunghe rispetto all’altezza e da una frequenza di gambe stupefacente, dotata [...] 10 km. A questo primo importante successo ne sono seguiti molti altri, in campo sia europeo (oro a Budapest nel 1998 e argento a Helsinki nel 1994 sempre nei 10 km) sia mondiale (oro ai Mondiali di Atene del 1997 su 10 km); in totale ha indossato la ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] 1996 e 5 medaglie in sede di campionato europeo nei 200 m dorso (2 d'argento nelle edizioni di Siviglia 1997 e di Helsinki 2000, 3 di bronzo in quelle di Sheffield 1993, di Istanbul 1999 e di Berlino 2002, quest'ultima assegnatagli a tavolino in ...
Leggi Tutto
Kratochvilová, Jarmila
Roberto L. Quercetani
Cecoslovacchia • Golcuv Jenikov, 26 gennaio 1951 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Il nome di questa solidissima atleta (1,70 m per 64 kg) è legato soprattutto [...] 56,1″ e 57,2″), un tempo tuttora insuperato. Poche settimane dopo, nell'edizione inaugurale dei Campionati del Mondo a Helsinki, si sottopose a sforzi che non avevano precedenti negli annali dell'atletica femminile: fra il 7 e il 10 agosto corse ...
Leggi Tutto
Bykova, Tamara
Giorgio Reineri
URSS • Azov, 21 dicembre 1958 • Specialità: Salto in alto
Alta 1,79 m per 62 kg, veloce in pedana, agilissima nello stacco, perfetta nell'esecuzione del Fosbury flop, [...] e umane. Seconda ai Campionati Europei del 1982 di Atene, dietro a Ulrike Meyfarth e davanti a Simeoni, vinse l'anno seguente a Helsinki, ai primi Campionati del Mondo, il titolo del salto in alto con 2,01 m contro 1,99 m di Meyfarth. Sempre nel ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...