• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [341]
Sport [145]
Storia [95]
Arti visive [98]
Religioni [91]
Geografia [41]
Letteratura [52]
Diritto [49]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

Ridala, Willelm

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ridala, Willelm Pseudonimo del poeta e linguista estone Willelm Grünthal (Kuivastu, isola di Muhu, 1855 - Helsinki 1942); a una cospicua attività letteraria e scientifica ha aggiunto benemerita opera [...] di traduttore, anche di classici italiani. È sua la traduzione in estone (1911) della Commedia di Dante ... Leggi Tutto

SUOMENLINNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOMENLINNA (Sveaborg; A. T., 68) Guido Almagià Porto fortificato della Finlandia, 7 km. a SE. di Helsinki, nell'isola di Susisaari (Vargö); le fortificazioni abbracciano un gruppo di sette isolotti [...] rocciosi che chiudono a S. la baia di Helsinki. Bombardamento di Sveaborg. - Il 1° agosto 1855 (durante la guerra di Crimea) 16 bombarde a vela, 16 cannoniere e 22 unità diverse inglesi, insieme con 5 bombarde, 6 cannoniere e 9 corvette francesi, si ... Leggi Tutto

TUULIO, Oiva Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUULIO, Oiva Johannes Ettore Li Gotti Linguista e filologo finlandese, nato il 17 gennaio 1878, morto a Helsinki il 21 giugno 1941. Studioso dapprima delle lingue classiche, si volse poi allo studio [...] italienne et les siciliens du XIIIe siècle, 1909). Divenuto docente di lingue neolatine meridionali all'università di Helsinki (1910), vi insegnò fino alla morte dando prove di persistente attaccamento alla cultura classica e di profonda conoscenza ... Leggi Tutto

TALLQVIST, Theodor Waldemar

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLQVIST, Theodor Waldemar Agostino Palmerini Medico, nato il 1° giugno 1871 in Hausjärvi (Finlandia), morto a Helsinki il 24 giugno 1927. Si laureò nel 1899 a Helsinki e vi conseguì nel 1903 la libera [...] docenza in medicina interna, nel 1910 ebbe la cattedra. È assai noto per il suo metodo d'apprezzamento dell'emoglobina nel sangue fresco. La cosiddetta scala dell'emoglobina di Tallqvist risulta di una ... Leggi Tutto

Hanski, Ilkka

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hanski, Ilkka Hanski, Ilkka. – Biologo e zoologo finlandese (n. Lempäälä 1953). Professore presso l’università di Helsinki, ha introdotto nell'ecologia il concetto di metapopolazione, ovvero lo studio [...] di popolazioni della stessa specie che vivono in ambienti separati, o frammentati, e che interagiscono occasionalmente. Lo studio delle metapopolazioni si è rivelato particolarmente utile nell'analisi ... Leggi Tutto

ECHA

Lessico del XXI Secolo (2012)

ECHA – Acronimo di European chemicals agency, agenzia dell'Unione Europea istituita nel 2007, con sede a Helsinki, incaricata di promuovere e monitorare l'attuazione delle normative dell'Unione sulle [...] sostanze chimiche, allo scopo di tutelare la salute pubblica e l'ambiente e di favorire l'innovazione nel settore. In particolare, l'ECHA si occupa dell'applicazione dei regolamenti REACH (v.) e CLP (v.), ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – HELSINKI – UE

Bernays, Paul

Enciclopedia on line

Bernays, Paul Logico e matematico svizzero (Londra 1888 - Zurigo 1977), dal 1922 prof. all'univ. di Gottinga, insegnò poi a Helsinki e Zurigo; condirettore della rivista Dialectica. Allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] fu con lui autore delle Grundlagen der Mathematik (1934-39). Al suo nome è legata una notissima assiomatizzazione della teoria degli insiemi (Axiomatic Set Theory, 1958). Il sistema assiomatico di B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – GOTTINGA – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernays, Paul (2)
Mostra Tutti

Liksom, Rosa

Enciclopedia on line

Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia,  1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] di Mosca, esordendo nella scrittura con la raccolta di storie brevi Yhden yön pysäkki (1985; trad. it. Stazioni di transito, 2012), con cui si è aggiudicata l’Helsingin Sanomat Literature Prize. A questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PREMIO STREGA – ANTROPOLOGIA – COPENAGHEN – FINLANDIA

PALMEN, Erik Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALMEN, Erik Herbert Vittorio Cantù Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa [...] a essa. Negli anni successivi P. - che nel 1947 aveva avuto la cattedra di meteorologia all'università di Helsinki, dov'era da vent'anni incaricato di geofisica, e poi era passato alla neocostituita Accademia di Finlandia (1948) - diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

LEMSTRÖM, Karl Selim

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMSTRÖM, Karl Selim Mario Tenani Geofisico finlandese, nato a Ingå il 17 novembre 1838, morto a Helsingfors (ora Helsinki) il 2 ottobre 1904. Fu professore di fisica all'università di Helsingfors dal [...] 1878. Partecipò nel 1868 alla spedizione polare di A. Nordenskjøld, eseguendo osservazioni magnetiche allo Spitzberg; nel 1872 eseguì in Lapponia osservazioni magnetiche e di aurore boreali. Nel 1882-84 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 86
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali