• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [130]
Lingua [3]
Biografie [24]
Storia [15]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

VOGULI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGULI Walter HIRSCHBERG Carlo TAGLIAVINI . Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] , in Finnisch-ugrische Forschungen, VI-IX (1906-09); id., Ornamente aus Birkenrinde und FEll bei den Ostjaken und Wogulen, Helsingfors 1904; K. F. Karjalainen, Die Religion der Jugra- Völker, volumi 3 (Folklore Fellow Communications, LXIII [1927]); L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGULI (1)
Mostra Tutti

VEPSI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEPSI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Gruppo di Finni occidentali, che conta circa 26.000 individui, ed è un avanzo dei Ciudi stanziati sul Lago Onega. Non si distinguono quasi più per abitudini, [...] "forse darei". Nel lessico abbondano gli elementi mutuati dal russo. Bibl.: E. Lönnrot, Om det nord-tschudiska språket, Helsingfors 1853; A. Ahlqvist, Anteckningar i Nord-Tschudiskan, ivi 1859; J. Szinnyei, A vepsz nyelvrâl, (Sulla lingua vepsa), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEPSI (1)
Mostra Tutti

VOTIACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTIACHI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Giorgio PULLE' I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] 1896; J. Wichmann, Zur Geschichte des Vokalismus der esten Silbe im Wotjakischen mit Rücksicht auf das Syriänische, Helsingfors 1897; Wotjakische Chrestomathie mit Glossar, ivi 1901; K. Medveczky, A votják nyelv szóképzése (La formazione delle parole ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali