• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [24]
Storia [15]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Parigi nel 1770, morto a Saint-Cloud il 10 gennaio 1846. Suo padre era controllore delle finanze, ricco e avverso alle novità. [...] romaine (1827); Isabelle (1833). Bibl.: Ch.-A. Saint-Beuve, Portraits contemporains, I, pp. 143, 173; G. Sand, Préface d'Obermann, Parigi 1847; J. Levallois, Un précurseur, Parigi 1867; Alvar Tornüdd, Conférences sur S. à Helsingfors, Parigi 1896. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – CHÂTEAUBRIAND – NAPOLEONE – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de (1)
Mostra Tutti

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] J. Chydenius. Per quest'ultimo infatti (The Typological Problem in Dante. A Study, in the History of Medieval Ideas, Helsingfors 1958, 144-148) la Commedia sarebbe tipologica nella misura in cui i principali avvenimenti - come ad esempio il viaggio ... Leggi Tutto

GEIJER, Erik Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJER, Erik Gustaf Giuseppe Gabetti Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] , E. G. G., Aren före avfallet, Stoccolma 1909; G. Reiux, G.s avfall, Stoccolma 1915; A. Boldt, E. G. G., 2 voll., Helsingfors 1909-10; H. Bach, E. G. G., Copenaghen 1919; F. Böök, Inledning till G.s minnen, Stoccolma 1915; L. Stavenard, Den moderna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIJER, Erik Gustaf (1)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Budapest, l'Accademia nazionale ungherese delle scienze o K. Magyar Tudományos Akadémia; nel 1838, in Helsingfors, la Societas Scientiarum Fennica o Finska Vetenskaps Societeten, che tanto ha contribuito all'illustrazione precipuamente naturalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] , Les miniatures des mss. du Mont-Cassin, Montecassino 1899; J. J. Tikkanen, Sbendländische Psalterillustration. Der Utrecht-Psalter, Helsingfors 1900; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, voll. 1-5, passim, Milano 1901-1907; G. Swarzenski, Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

KALEVALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico) Paolo Emilio Pavolini Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] fra traduzioni parziali, studî critici, giudizî e scritti varî. Delle traduzioni complete più accessibili ricordiamo la tedesca di A. Schiefner (Helsingfors 1852) e di H. Paul (ivi 1885-86), la francese di Léouzon Le Duc (Parigi 1867 e 1879) e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALEVALA (1)
Mostra Tutti

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 528-545; H. Omont, Miniatures du Psautier de St. Louis, Leiden 1902; J.J. Tikkanen, Die Psalterillustration im Mittelalter, Helsingfors 1903 (rist. Soest 1975); S.C. Cockerell, A Psalter and Hours Executed before 1270 for a Lady Connected with Saint ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Sammlung von Mani-Liedern aus Anatolien, in Journ. Soc. Finno-Ougrienne, 1926; id., Türkische Sprachproben aus Mitthel-Anatolien, Helsingfors 1933-1936; M. Michailov, Matériaux sur l'argot et les locutions populaires turc-cottom., Lipsia 1930. Per le ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

TANNHÄUSER

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere) Giuseppe Gabetti Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] Âge, Parigi 1904; W. Söderhjelm, A. de la Sale et la légende de T., nei Mémoires de la Société philologique à Helsingfors, II (1897); A. Graf, in Miti, leggende e superstizioni del medioevo, II; E. Schmidt, Tannhäuser, in Charakteristiken, II, 2a ed ... Leggi Tutto

MELOZZO da Forlì

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOZZO da Forlì Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] V. tavv. CXLIX-CLII e tav. a colori). Bibl.: A. Schmarsow, M. de F., Berlino 1886; O. Okkonen, M. da F. u. seine Schule, Helsingfors 1910; C. Ricci, M. da F., Roma 1911; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, ii, Milano 1913; Gronau, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOZZO da Forlì (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali