• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [24]
Storia [15]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

SICILIANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANA, SCUOLA Salvatore Battaglia . Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] , è importante l'edizione di Rinaldo d'Aquino, a cura di O. J. Tallgren, in Mémoire de la Soc. néo-philol. di Helsingfors, VI (1917), pp. 125-133 (cfr. l'introd. assai acuta); ha valore metodico l'edizione di S. Debenedetti, Le canzoni di Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] des Schlittens, in Journ. de la Soc. Finno-Ougrienne, XXX, Helsingfors 1913-18; K. Donner, Quelques trâineaux primitifs, in Finnisch-ugrische Forschungen, XV, Helsingfors 1915. Per le slitte utilitarie: H. Kreisel, Prunkwagen und Schlitten, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti

GIACOBBE di Edessa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Edessa Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu [...] Orientalis, VI, pp. 1-179; VII, pp. 595-802; A. Hjelt, Études sur l'Hexaméron de Jacques d'Edesse, Helsingfors 1892; E. W. Brooks, Chronicon Jacobi Edesseni, in Chronica Minora, Parigi 1905, pp. 111, 261-330; Corpus Scriptorum Christianorum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE di Edessa (1)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, Johann Elias

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Johann Elias Maryla Falk Scrittore tedesco, fratello di Johann Adolf, nato a Meissen il 17 gennaio 1719, morto a Sorø il 13 agosto 1749. Studiò prima a Pforta, ove l'interesse per l'antichità [...] M. Herder, Sämmtliche Werke, a cura di B. Suphan, IV, p. 232 segg.; W. Söderhjelm, Om J. E. S. särskildt som lustspeldiktare, Helsingfors 1884; E. Wolff, J. E. S., Berlino 1889 (2ª ed., 1892); J. Rentsch, J. E. S. als Trauerspieldichter m. besonderer ... Leggi Tutto

AHO, Juhani

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] con solennità il sessantesimo genetliaco. Edizioni: Alcune opere sono pubblicate dalla casa editrice Otava di Helsinki (Helsingfors), altre dalla casa Werner Söderström di Porvoo (Borgå). Traduzione completa in svedese. Traduzione tedesca di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIFICAZIONE – JEAN SIBELIUS – CRISTIANESIMO – JULIUS KROHN – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHO, Juhani (1)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] , Ueber die anlautenden labialen Spiranten u. Verschlusslaute im Samojedischen u. Uralischen, in Mém. Soc. Finno-Ougr., XLIX, Helsingfors 1920; T. Lehtisalo, Ueber den Vokalismus der ersten Silbe im Juraksamojedischen, ibid., LVI, ivi 1927; K. Donner ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

BOTNIA, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] . Per le oscillazioni di livello cui furono soggette le coste del Golfo di Botnia nel Quaternario, vedi la voce baltico. Bibl.: R. Witting, Der Bottnische Meerbusen, in Finnländische Hydrographische-biologische Untersuchungen, n. 2, Helsingfors 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: HALICHOERUS GRYPUS – GOLFO DI BOTNIA – ROMPIGHIACCIO – EVAPORAZIONE – ISOLE ÅLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTNIA, Golfo di (1)
Mostra Tutti

JÍBARO

Enciclopedia Italiana (1933)

JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] 1910), pp. 1109-1124; R. Karsten, La lengua de los Indios Jíbaros (Shuara), in Finska Vetenskaps-Soc. Förhandlingar, LXIV, Helsingfors 1921-22; id., Forschungen unter den Jibaro-Indianern in Ecuador und Peru, in Zeitschr. für Ethnologie, LXII (1931). ... Leggi Tutto

UIGHURI

Enciclopedia Italiana (1937)

UIGHURI (in grafia araba uyghur) Ettore ROSSI Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] Vedi anche turchi: Lingue, Letteratura, Storia. Bibl.: Schlegel, Chinesische Isschrift aus d. uigurischen Denkmal in Kara-Balgassun, Helsingfors 1896; E. Chavannes, Le nestorianisme et l'inscription de Kara-Balgassoun, in Journal Asiatique, s. 9ª, IX ... Leggi Tutto

CEREMISSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba [...] .: E. Lewy, Tscheremissische Grammatik, Berlino 1924; Y. Wichmann, Tscheremissische Texte mit Wörterverzeichnis und grammatikalischem Abriss, Helsingfors 1923; G. J. Ramsted, Bergtscheremissische Sprachstudien, in Mém. Soc. Finn. Ougr., XVII; E. Lewy ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE PERMICHE – NIŽNIJ NOVGOROD – ADAM OLEARIUS – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREMISSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali