• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [24]
Storia [15]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

THOMSEN, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSEN, Vilhelm Carlo Tagliavini Glottologo danese, nato il 25 gennaio 1842 a Copenaghen e ivi morto il 12 maggio 1927. Dedicatosi allo studio del finnico, intraprese nel 1867 un viaggio di studio [...] anche il lavoro: Turcica, étude concernant l'interprétation des inscriptions turques de la Mongolie et de la Sibérie, Helsingfors 1916. Notevoli sono, in altro campo, le Études lyciennes, Copenaghen 1899. È dello stesso anno anche la memoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSEN, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

OSTIACHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACHI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] (La lingua ostiaca settentrionale), in Nyelv. Közl, XI (1875); A. Ahlquist, Ueber die Sprache der Nord-Ostjaken, Helsingfors 1880; N. Anderson, Wandlungen der anlautenden dentalen Spirans im Ostjakischen, Pietroburgo 1893; K. F. Karjalainen, Zur ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANESIMO – MONTI SAIANI – CANNIBALISMO – KARJALAINEN – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIACHI (1)
Mostra Tutti

GALLIO, Tolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO, Tolomeo Cardinale. Nato a Cernobbio nel 1526, fu segretario del card. Gian Angelo Medici, che, eletto papa (Pio IV), lo creò arcivescovo di Manfredonia (1562) e poi cardinale (1565; fu comunemente [...] . Morì il 3 febbraio 1607. Ricco, generoso, costruì Villa d'Este a Cernobbio (1568), un'altra villa sontuosa a Frascati. Nel 1862 gli fu eretto un monumento nel duomo di Como. Bibl.: P.O. v. Törne, Ptolémée Gallio Cardinal de Come, Helsingfors 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

CREUTZ, Philip Gustav

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta svedese, nato di nobile famiglia a Malmgard in Finlandia nel 1731, morto a Stoccolma il 3 ottobre 1785. Prima attaché, poi ambasciatore a Parigi, si assimilò la cultura francese del tempo e fu legato [...] Gustaviana. Bibl.: Marmontel, Mémoires d'un père, a cura di M. Tourneux, II, Parigi 1891; A. Hultin, P. G. Creutz, hans levnad och Skrifter, Helsingfors 1913; G. Castrén, P. G. Creutz, Stoccolma 1917; F. Böök, Essayer och Kritiker, Stoccolma 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – FINLANDIA – EPICUREO – F. BÖÖK – PARIGI

STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio Sture Bolin Uomo di stato svedese, vicario del regno, morto il 14 dicembre 1503. Per parte materna era prossimo parente di re Carlo VIII Kunstson; dopo la morte [...] ma morì nel 1803. Trovò sempre fidi aiuti nella classe rurale, divenuta, in seguito alle alterne vicende della guerra, sempre più importante. Bibl.: E. G. Palmén, S. St. strid med Konung Hans, Helsingfors 1883; G. Carlsson, Hemming Gadh, Upsala 1915. ... Leggi Tutto

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] e E. N. Setäla ci dà nel 1890 una fonetica del protofinnico che è un modello nel genere (Yhtessuomalainen äännehistoria, Helsingfors 1891). Nel campo delle lingue c. d. altaiche si ebbero ricerche profonde di W. Radloff, V. Thomsen, H. Vambéry, W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

TARASIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 [...] rimaste una lettera a papa Adriano I sulla simonia e una enciclica al clero siciliano contenente nove proposizioni canoniche. Bibl.: Ignazio diacono, Vita Tarasii, ed. I. Heikel, Helsingfors 1889; J. Pargoire, L'église byzantine, Parigi 1905, passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASIO (1)
Mostra Tutti

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] A. Genetz, in Nyelvt. Közl., XV, pp. 74-152; J. Halász, ibidem, XVII, pagine 1-45; A. Genetz, Wörterbuch d. Kola lappischen, Helsingfors 1891; T. Itkonen, Mém. S. F. Ou., XXXIX. Per il lappone finnico, cfr. A. V. Koskimies e T. Itkonen, in Mém. S. F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

RUNEBERG, Johan Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNEBERG, Johan Ludwig Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] e una delle prime rappresentanti, più con la penna che con l'azione, del movimento femminista. Nell'università della nuova capitale Helsingfors e poi a Borgå, dove si trasferì nel 1837 e dove passò i quarant'anni successivi, insegnò latino e greco ... Leggi Tutto

URALO-ALTAICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

URALO-ALTAICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] con le lingue "finniche" (cioè ugrofinniche). M.A. Castrén (v.) nel suo lavoro De affixis pronominalibus linguarum altaicarum (Helsingfors 1850), ammise che l'ugrofinnico e il samoiedo fossero strettamente affini al turco; il mongolico e il tunguso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE MONGOLICHE – APOFONIA VOCALICA – PRONOMI PERSONALI – LINGUE URALICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali