• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [24]
Storia [15]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] e ora diretta da Nicola Zsirai, Budapest dal 1862 (fino al 1936, 50 volumi); Journal de la Société Finno-Ougrienne, Helsingfors, dal 1886; Mémoires de la Société Finno-Ougrienne, ivi dal 1890; Finnisch-ugrische Forschungen, fondate da E. N. Setälä, K ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

SIRIENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIENI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI . Popolo abitante, sul corso superiore dei fiumi della Russia settentrionale, un territorio doppio dell'Italia, che si stende tra Dvina e Pečora; ammontano [...] sirieno, certo Kozlov), stampata a Pietroburgo nel 1813. Bibl.: M. A. Castrén, Elementa grammatices syrianeae, Helsingfors 1844; F. J. Wiedemann, Grammatik der syrjänischen Sprache mit Berücksichtigung ihrer Dialekte und des Wotjakischen, Pietroburgo ... Leggi Tutto

VOGULI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGULI Walter HIRSCHBERG Carlo TAGLIAVINI . Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] , in Finnisch-ugrische Forschungen, VI-IX (1906-09); id., Ornamente aus Birkenrinde und FEll bei den Ostjaken und Wogulen, Helsingfors 1904; K. F. Karjalainen, Die Religion der Jugra- Völker, volumi 3 (Folklore Fellow Communications, LXIII [1927]); L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGULI (1)
Mostra Tutti

TIGERSTEDT, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGERSTEDT, Robert Michele Mitolo Fisiologo, nato a Helsinki il 28 febbraio 1853, morto ivi il 2 dicembre 1923. Studiò a Helsinki, ove s'addottorò in filosofia nel 1873 e in medicina nel 1880. Nel 1881 [...] , dell'alimentazione, di estesiofisiologia, di fisiologia economico-sociale. Opere principali: Studien über mechanische Nervenreizung (Helsingfors 1880); Lehrbuch der Physiologie des Kreislaufes (Lipsia 1893; la 2a ed. fu pubblicata col titolo ... Leggi Tutto

APOLLONIO Sofista

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del grammatico Archibio, vissuto, a quanto sembra, verso la fine del sec. I d. C. È autore di un lessico omerico (rimastoci nel codice Coisliniano 345), interessante soprattutto per la conoscenza [...] v. quelle del Villoison (Parigi 1773, in 2 voll.), di H. Toll (Leida 1788) e di I. Bekker (Berlino 1833). Bibl.: K. Forsman, De Aristarcho lexici Apolloniani fonte, Helsingfors 1883; L. Leyde, De Apollonii sophistae lexico Homerico, Lipsia 1885. ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFI – VILLOISON – BIZANTINI – ESEGESI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Sofista (1)
Mostra Tutti

BUSONI, Ferruccio Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1930)

BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] le città. Nel 1886 è a Lipsia a studiare composizione, e nel 1889 ottiene la cattedra di pianoforte nel conservatorio di Helsingfors. Nel 1890, vincitore del premio Rubinstein, insegna nel conservatorio di Mosca, e dal 1891 al 1894 nel New England ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CONTRAPPUNTISTICA – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISTI – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio Benvenuto (2)
Mostra Tutti

MOLZA, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLZA, Francesco Maria Mario Pelaez Umanista, nato a Modena il 18 giugno 1489. Studiò a Bologna e nel 1506 si recò a Roma, dove, tranne due intervalli, dimorò fino al 1543 e, dimentico della moglie [...] Novelle, Lucca 1896. Bibl.: A. Luzio, in Giorn. stor. d. lett. ital., III, p. 434 segg.; W. Söderhjelm, F. M. M., Helsingfors 1911; R. Renier, Tripudi Farnesiani, in Miscellanea di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1920, p. 138; Sassi, F. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

TALLQVIST, Theodor Waldemar

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLQVIST, Theodor Waldemar Agostino Palmerini Medico, nato il 1° giugno 1871 in Hausjärvi (Finlandia), morto a Helsinki il 24 giugno 1927. Si laureò nel 1899 a Helsinki e vi conseguì nel 1903 la libera [...] vantaggio dell'attuazione semplicissima, permette di rilevare soltanto variazioni molto notevoli dell'emoglobina. Dei suoi scritti ricordiamo: Über experimentelle Anämien durch blutzerstörende Mittel, Helsingfors 1899; Hämoglobinskala, ivi 1900. ... Leggi Tutto

SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus Sture Bolin Uomo politico e militare svedese, nato l'11 dicembre 1721 a bolsk, dove il padre era prigioniero dei Russi, morto a Stoccolma il 2 aprile 1786. Entrato nella [...] partecipato anche J. C. Toll. La rivolta scoppiata prima in Scania e poi in Finlandia, dove lo S. riuscì ad impadronirsi di Helsingfors e di Sveaborg, fu poi compiuta personalmente dal re, a Stoccolma, con un colpo di stato (19 agosto). Lo S. fu ... Leggi Tutto

BASSI, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto finlandese oriundo italiano, nato a Torino nel 1772, morto a Turku (Abo) nel 1840. Condotto giovanissimo in Svezia, dopo avere studiato nell'accademia di belle arti di Stoccolma, sotto la direzione [...] dànno una certa impronta internazionale, e nella sua architettura si scorge appena qualche elemento dell'arte finlandese. Bibl.: I. I. Tikkanen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; L. Wermervirta, Finlands Konst, Helsingfors 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – FINLANDIA – SVEZIA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali