• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [3]
Biografie [3]
Geografia storica [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia fisica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Arti visive [1]
Storia della medicina [1]

HELMOND

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMOND (A. T., 44) Città dell'Olanda, nella provincia del Brabante settentrionale, situata sul fiume Aa, affluente della Mosa e sul canale Zuid Willems; nel 1930 aveva 25.410 ab. (95% cattolici, il resto [...] protestanti). Tra i suoi edifici va ricordato un castello costruito al principio del sec. XV. Helmond è un importante centro industriale, con fabbriche di filati, di tessuti, di macchine, di articoli di ferro, di saponi, di sigarette e di cioccolata, ... Leggi Tutto

Vermeulen, Matthis

Enciclopedia on line

Compositore e critico musicale (Helmond 1888 - Laren 1967). Studiò ad Amsterdam e dal 1907 al 1920 fu critico musicale del De Telegraaf. Visse per alcuni anni a Parigi (1921-46), curando inoltre l'edizione [...] moderna dell'opera omnia di G. B. Lulli (1930). Autore di musica vocale, compose anche varî pezzi orchestrali, tra cui 7 sinfonie, musica da camera e di scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE TELEGRAAF – AMSTERDAM – PARIGI

Torrentino, Lorenzo

Enciclopedia on line

Torrentino, Lorenzo Nome con cui è noto il tipografo Laurens Leenaertsz van der Beke (n. Helmond, Brabante - m. Firenze 1563). Nel 1547 era a Bologna. In quell'anno fu chiamato a Firenze da Cosimo I, come stampatore ducale. [...] Ebbe come collaboratori L. Domenichi e A. Arlenio; stampò (1553) la prima edizione delle Pandette fiorentine, curata da L. e F. Torelli. Le sue edizioni, molto belle anche se non sempre corrette, comprendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUICCIARDINI – ALAMANNI – PANDETTE – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrentino, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Natalini, Adolfo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Natalini, Adolfo Natalini, Adolfo. – Architetto e designer (n. Pistoia 1941). Laureatosi in architettura a Firenze nel 1966, nello stesso anno ha fondato Superstudio con Cristiano Toraldo di Francia, [...] 'ex-clinica pediatrica di Porta Tufi a Siena (1995-2000); le residenze e gli edifici pubblici del complesso Boscotondo a Helmond (1995-2001) e la ricostruzione del quartiere popolare Het Eiland nel centro storico di Zwolle (1996-2001), in Olanda; il ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERSTUDIO – FIRENZE – PISTOIA – HELMOND – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natalini, Adolfo (1)
Mostra Tutti

Brabante

Enciclopedia on line

(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] ’agricoltura e ha favorito l’accentramento della popolazione in agglomerati urbani: oltre al capoluogo s’-Hertogenbosch, Tilburg, Breda, Eindhoven, Helmond, Bergen op Zoom. Ducato di B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5° sec. dai Franchi Sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – DUCA DI LOTARINGIA – MARIA DI BORGOGNA – ASBURGO DI SPAGNA – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brabante (3)
Mostra Tutti

Rammellzee

Enciclopedia on line

Nome d’arte del writer, artista visivo e performer statunitense Stephen Piccirello (New York 1960 - ivi 2010). Tra le più complesse figure del writing, protagonista della scena artistica newyorkese degli [...] gli dedica due personali postume (Children’s Museum of Art; Suzanne Geiss Company) a ventisei anni dalla retrospettiva al Gemeentemuseum di Helmond in Olanda, mentre è del 2018 la personale RAMMΣLLZΣΣ: Racing for Thunder (New York, Red Bull Arts). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, DELLA MATEMATICA – BIENNALE DI VENEZIA – FUTURISMO – NEW YORK – BASQUIAT

BOSCO DUCALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] di gran pregio (1480). Il pulpito (1550-1560) in stile del Rinascimento è tra le più belle opere di Antonio van Helmond. La parte superiore del campanile è del '600; la parte inferiore è duecentesca e apparteneva all'antica chiesa romanica. Il museo ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VESTFALIA – SHERTOGENBOSCH – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – CAMPANILE

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange Adriano H. Luijdjens Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] 1601 al 1604, per impossessarsi di Ostenda, e dagli Olandesi per difenderla. Durante l'assedio M. prese Grave, Helmond, Aardenburg, e minacciò perfino Bruxelles. M. in Ambrogio Spinola aveva trovato un avversario degno di lui. Gli Stati riuscirono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO I D'ORANGE – ENRICO IV DI FRANCIA – LEOPOLDO D'ASBURGO – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di J. Nicolas, apprezzato autore di pitture monumentali (vaste decorazioni murali nelle chiese di Beek, Heerlerheide, Heksenberg, Heerlen, Helmond ed altre). Negli ultimi anni il suo interesse si è indirizzato piuttosto verso la scultura e le vetrate ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297) Luigi Cardi Carmelo Gozzo Jeannette E. Koch Piccio Eugenia Schneider Equini Kees Verheul-Liesbeth Crommelin Gert Jonker BASSI [...] ha recentemente terminato un quartiere di "case-albero" (abitazioni sostenute da sottili elementi a stelo che reggono le scale) a Helmond (1975). J. Verhoeven (nato nel 1926) può essere considerato un vero e proprio romantico con lo scarno nonfinito ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali