• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Archeologia [115]
Arti visive [115]
Storia [15]
Fisica [14]
Religioni [10]
Storia antica [9]
Biografie [7]
Europa [5]
Letteratura [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433) Red. I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] coronata con diadema, Alcibiade, Alcmane, Anacreonte (?) -, scene di caccia, personificazioni del giorno e della notte, ed Helios, secondo l'iconografia di Alessandro Magno. Il secondo complesso di mosaici rappresenta una scena iliaca: si conservano ... Leggi Tutto

FERNÁNDEZ de AVELLANEDA, Alonso

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome apparve a Tarragona, nel 1614, il Segundo tomo del ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha que contiene la tercera salida y es la quinta parte de sus aventuras (ed. recente a cura di [...] Licenciado A. F. de A.?, Madrid 1915; A. Bonilla, Cervantes y Avellaneda, Madrid 1916; J. Millé Jiménez, Quevedo y Avellaneda, nella rivista Helios di Buenos Aires, 1918; N. Alonso Cortés, El falso "Quijote" y Cristóbal de Fonseca, Valladolid 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – M. MENÉNDEZ – BARCELLONA – VALLADOLID – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de AVELLANEDA, Alonso (1)
Mostra Tutti

PRUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA (Πρυσίας) A. Gallina Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] di epoca romana), è possibile trarre alcuni elementi interessanti. Fra questi ricordiamo le raffigurazioni di divinità (Demetra, Helios sul carro, testa giovanile del fondatore), che compaiono su pezzi di varia età, da Vespasiano a Caracalla, insieme ... Leggi Tutto

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA Red. Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale). L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] con forno e frammenti di matrici di argilla, uno con Nike e un altro con ritratto ellenistico in cui si è visto Alessandro-Helios. È stata trovata anche una moneta di Alessandro Magno del 310-300 a. C. Il luogo si ritiene una stazione per i marinai ... Leggi Tutto

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] e Lete). Da Iperione (in greco «colui che corre in alto») e Teia («la divina») nascono le divinità delle luce e del calore: Helios (il Sole), Selene (la Luna) ed Eos (l’Aurora). Ceo non è ricordato spesso nel mito: gli abitanti dell’isola greca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] del v.s. nell'eliosfera sono state investigate in dettaglio in numerose missioni spaziali: la parte dell'eliosfera vicina al Sole da parte di Helios 1 e 2, la parte opposta da Pioneer 10 e 11 e da Voyager 1 e 2. Le proprietà del v.s. alla distanza ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

Apollo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Apollo Massimo Di Marco Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole Apollo assomma in sé molteplici aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le [...] il peàna, termine che costituiva anche un epiteto del dio. Soprattutto a partire dal 5° secolo a.C. Apollo fu identificato con Helios, il dio sole: in tal senso venne inteso l'antico appellativo di Febo (lo "splendente", il "luminoso"). Il luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: APOLLINEO' E 'DIONISIACO – LUOGO DI CULTO – ISOLA DI DELO – GIOCHI PITICI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti

MARIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Franco Pietro Salvini Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] di linee di forza magnetiche nel vento solare. Nel corso della sua attività di ricerca ha anche collaborato attivamente con la NASA, in particolare per i progetti inerenti le sonde Helios 1 e 2 volti alla misura del campo magnetico solare. ... Leggi Tutto

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] . Il primo volo di prova avvenne nel 1974; col secondo volo, sempre nel 1974, il Titan mise in orbita con successo l'Helios, sonda solare della RFT; coi due voli successivi le sonde Viking verso Marte. La produzione e lo sviluppo di nuovi missili per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] più pianeti del sistema solare (per esempio, le sonde Mariner, Pioneer, Helios 1 e 2, Voyager 1 e 2). In particolare, i veicoli del , per r > 0,3 UA, effettuate dalle sonde Helios e Voyager, e da misure indirette della luce diffusa dagli elettroni ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali