• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Archeologia [115]
Arti visive [115]
Storia [15]
Fisica [14]
Religioni [10]
Storia antica [9]
Biografie [7]
Europa [5]
Letteratura [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] ove Α., la cui identità è assicurata dal nome che l'accompagna (ΑΛΚΗΒΕΙΑΔΗΣ), compare insieme ad Apollo e le Muse, Helios, Alceo, Archiloco e Saffo. A questo si è recentemente aggiunta una imago clipeata, anch'essa iscritta, purtroppo lacunosa nella ... Leggi Tutto

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] cosmico nella divinità. N. è detta Θεὰ Μεγάλη, Μεγίστη, Κυρία, Regina e in un passo di Macrobio posta accanto ad Helios. E un singolare rilievo votivo di Brindisi, datato in tarda età romana, ce ne offre una immagine singolarissima come un grande ... Leggi Tutto

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus) L. Laurenzi Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] hierothitèion, ossia il luogo dove gli stranieri erano ammessi a partecipare al sacrificio. Ivi si trova un grande altare di Helios e altre are minori delle vecchie divinità camiresi. All'esterno di questo edificio erano ancora basi di statue e una ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289) A. Bammer Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] situato a E della Biblioteca di Celso. Di recente si è rinvenuto un frammento di bassorilievo raffigurante Helios-Apollo. Le architetture romane a facciata «scenografica» (articolata cioè in numerose edicole e nicchie) riguardano soprattutto le ... Leggi Tutto

Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla dinastia Flavia sono legati [...] per l’ultimo imperatore giulio-claudio da un artista greco, Zenodoro, e poi trasformata da Vespasiano in una statua di Helios (il sole divinizzato) tramite la rilavorazione della maschera facciale e l’aggiunta di una corona radiata. Gli edifici da ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] della testa, in C. con corona di raggi (Anon. Band., p. 14; Cedrenus, i, p. 564, 22; Th. Preger, Konstantinos-Helios, in Hermes, xxxvi, 1901, p. 457). Ad esso venivano resi onori di lampade e di incensi (Filostorgio in Photius, Migne, Patr. Lat ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE (v. vol. III, p. 937) P. Sabbatini Tumolesi Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] ): le didascalie permettono di identificarli in Species e Martialis. Nel secondo riquadro sono invece un reziario con il suo avversario (Helios e Heumenes): la datazione probabile è fra metà ΙΙ-inizî III sec. d.C.). Reso noto solo di recente, invece ... Leggi Tutto

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi

Dizionario di Storia (2010)

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi Gianfranco Mosconi Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] . La NASA raggiunse la Luna con l’Apollo programme (1961-72), servendosi di missili Saturn; negli anni Settanta mandò due sonde Helios a studiare il Sole; nel 1990 ha lanciato la sonda Ulysses e progetta il lancio di una sonda Juno verso Giove; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA

VENZANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENZANO, Luigi Caterina Olcese Spingardi – Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] e inaugurato al cimitero dei Pini Storti nel 1950; alcuni ritratti, tra cui quelli dei pittori Vittorio Nattino e Alberto Helios Gagliardo, e il monumento Nosenzo per il cimitero di Nizza Monferrato. Morì a Sestri Ponente il 7 novembre 1962, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – MARCELLO PIACENTINI – EDOARDO DE ALBERTIS

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] reggeva uno spesso strato di terra con cipressi e su questo, forse, era un alto podio coronato dalla quadriga di Helios. Ai quattro angoli del basamento si trovavano gruppi di bronzo. Attraverso un corridoio con le pareti rivestite di marmi policromi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali