• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Musica [2]
Strumenti musicali [1]
Storia [1]
Biografie [1]
Cinema [1]

Villa Lobos, Heitor

Enciclopedia on line

Villa Lobos, Heitor Musicista (Rio de Janeiro 1887 - ivi 1959). Di madre india, imparò a suonare varî strumenti sotto la guida del padre, musicista dilettante, perfezionandosi dopo il 1906 presso l'Instituto nacional de música di Rio de Janeiro. Sempre a Rio presentò per la prima volta in pubblico, con scarso successo, sue composizioni (1915). Stabilitosi in Europa nel 1923, visse prevalentemente a Parigi, dove entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE – PARIGI – EUROPA

VILLA-LOBOS, Heitor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLA-LOBOS, Heitor (App. II, 11, p. 1115) Musicista brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 17 novembre 1959. Bibl.: V. Mariz, H. V.-L., Rio de Janeiro 1949. ... Leggi Tutto

Dodecafonia

Il Libro dell'Anno 2008

Andrea Frova Dodecafonia «Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz) Stockhausen e la musica del Novecento di 5 dicembre 2007 Muore a Kurten, in Germania, [...] , Francis Poulenc, Ottorino Respighi, Nikolaj Rimskij-Korsakov, Joaquín Rodrigo, Aleksandr Skrjabin, Jean Sibelius, Alexander Tansman, Heitor Villa-Lobos e diversi ancora. Altri nomi, talvolta non meno conosciuti o ancora più celebri, come appunto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

Le scuole nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] popolare – si sviluppa soprattutto nel XX secolo, e si pensi solo ad Alejandro Garcia Caturla (1906-1940) a Cuba, a Heitor Villa Lobos (1887-1959) in Brasile, o a Conlon Nancarrow, Charles Ives, Aaron Copland, Scott Joplin, negli Stati Uniti. Ma è ... Leggi Tutto

Il neoclassicismo: modernità e richiamo all’ordine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] musica dai profili strumentali astratti (Ottetto, 1922), Paul Hindemith, con la polifonia lineare della Kammermusik n. 4, Heitor Villa Lobos, con la sua ricerca di sintesi tra folklore brasiliano e scrittura bachiana (Bachiana brasileira n.1, 1930 ... Leggi Tutto

chitarra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chitarra Raffaele Pozzi Uno strumento antico della musica colta e di quella popolare La chitarra classica è uno strumento musicale a corde pizzicate, le cui origini lontane risalgono alle antiche civiltà [...] troverà conferma nelle composizioni di Niccolò Paganini. Tra Ottocento e Novecento alcuni compositori quali Francisco Tárrega, Heitor Villa Lobos, Manuel de Falla, Manuel Ponce e Mario Castelnuovo-Tedesco fondarono la letteratura moderna per chitarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitarra (2)
Mostra Tutti

MAURO, Humberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mauro, Humberto Enzo Sallustro Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] scegliendo di girarlo negli studi della Santos, cambiando la sceneggiatura e facendo comporre le musiche a Heitor Villa-Lobos. Le recensioni dell'epoca sottolinearono soprattutto i toni patriottici dell'operazione, senza valorizzare il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] António Torres, Raduan Nassar, Bernardo Elis, Carlos Heitor Cony, Ignácio de Loyola Brandão, António Olinto. Di Cinquanta la scena musicale brasiliana è dominata dalla figura di H. Villa-Lobos (Rio de Janeiro 1887-1959) e da una serie di compositori ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali