L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Schleiden, Robert Remak, Karl Bogislaus Reichert ed ErnstHeinrich Haeckel, che si occuparono esplicitamente dei problemi sul concetto di 'morfologia causale' entrarono, con opinioni diverse, Wilhelm His (1831-1904) e Alexander Goette (1840-1904) da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] Sigismund Schultze, con lo studio dedicato ai rizopodi, ed ErnstHeinrich Haeckel, con le ricerche sui radiolari, che nel corso da parte di un gran numero di naturalisti sull'esempio di ErnstWilhelm von Brücke (1819-1892), così come nel fatto che i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] gli spermatozoidi furono scoperti nel 1844 da Karl Wilhelm von Nägeli. Tuttavia, né Nägeli né il alla micologia fu dato da Heinrich Anton de Bary (1831-1888 1. ed.: 1973).
Mayr 1982: Mayr, Ernst, The growth of biological thought. Diversity, evolution ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] della flora e della fauna locali. Nel 1866 ErnstHeinrich Haeckel, in Generelle Morphologie der Organismen (Morfologia generale applicazione nei lavori dei botanici contemporanei: Andreas Wilhelm Schimper rinnovò gli studi riguardanti la relazione ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...