Musicista (Brno 1814 - Nizza 1865). Studiò a Vienna, con J. Böhm e J. Mayseder, esordì nel 1830 quale virtuoso di violino, e svolse in seguito una fortunata carriera di concertista. Compose molta musica d'effetto per violino, che viene talvolta ancora eseguita come esercizio di bravura ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975), prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nei politecnici di Danzica (1925), Brunswick (1937), e Monaco (1952-60). Si è occupato di importanti questioni di fisica tecnica e di chimica fisica, soprattutto nel campo della termodinamica applicata. n Numero di S.: rapporto adimensionale fra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] luce intensa di una sensibilità che si apriva. Ernst Mach, Richard Avenarius, Jules-Henri Poincaré ruppero il , Étienne-Émile-Marie Boutroux, William James, Dilthey, Wilhelm Windelband, Heinrich Rickert, Georg Simmel, per ricordarne qualcuno.
I primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] Loisy e i tedeschi Wilhelm Bousset, Richard Reizenstein ed riprendessero le tesi del teologo austriaco Heinrich Denifle) non produsse gli effetti auspicati Herbert Grundmann e segnarono la formazione di Ernst Benz, venendo coronati dall’Edward Kennard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] di Anton, unico figlio di Heinrich, pur avendo studiato giurisprudenza e studio nacque solo nell’estate 1862 a Jena, quando Ernst Haeckel (1834-1919) lo introdusse alle opere di filosofia dell’identità di Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling. Dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] ritenuto in Germania il fondatore della chimica fisiologica, il chimico Wilhelm Delffs (1812-1894), il fisico Philipp Johann Gustav von la prima volta in Italia la legge psicofisica di ErnstHeinrich Weber e Gustav Theodor Fechner a proposito della ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] fare con famosi pensatori; conobbe Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher e Georg Wilhelm Friedrich Hegel, e strinse rapporti con Eduard cristianesimo, opere rispettivamente di Bernhard Heinrich Blasche e di Wilhelm Martin Leberecht De Wette, due ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di ErnstHeinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] con K. F. Gauss, il primo telegrafo elettrico (1833).
Vita e opere
Prof. nelle univ. di Halle (1828) e (1831) di Gottinga, con i fratelli Grimm, fu uno dei sette professori che protestarono (1837) contro ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...