La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] effetto di quella che con Heinrich Dörrie potremmo definire una " . III, pp. 33-287.
Gundel 1966: Gundel, Wilhelm - Gundel, Hans G., Astrologumena. Die astrologische Literatur in 1984.
Honigmann 1929: Honigmann, Ernst, Die sieben Klimata und die ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] suo nome; l'astronomo Heinrich Christian Schumacher (1780-1850) da Jacobi, diventa esclusiva nella capitale. Ernst Eduard Kummer (1810-1893) e Leopold 1992-1998, 3 v.
Lorey 1927: Lorey, Wilhelm, August Leopold Crelle zum Gedächtnis, "Journal für die ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] avesse ispirato la teoria dei numeri ideali di Ernst Eduard Kummer (1810-1893) che, a Herglotz, Hans Hahn e Heinrich Tietze.
Nel programma di ricerca , il suo futuro assistente e collaboratore Wilhelm Ackermann (1896-1962) stabiliva i fondamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] e primo Novecento, con gli studi effettuati da Friedrich Wilhelm Karl Ernst Schröder (1870), Philipp Ludwig von Seidel (1874), in una procedura pratica ed efficiente soltanto da Karl Heinrich Graeffe nel 1837).
Stabilità e complessità
La risoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di Sophus Lie (1842-1899) e di Wilhelm Karl Killing (1847-1923) fu chiarito il nei cristalli biassiali.
Trent'anni dopo, Ernst Eduard Kummer (1810-1893) scoprì che ulteriormente sviluppato in Germania da Siegfried Heinrich Aronhold (1819-1884) e da ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...