La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] altri, dell'anatomista Wilhelm His (1831-1904). Egli perfezionò il microtomo in maniera da consentire la preparazione in serie dei campioni e criticò vivacemente gli eccessi filogenetici del famoso morfologo tedesco ErnstHeinrich Haeckel (1834-1919 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] John Leslie e Christian Ernst Wünsch sostenevano che si d'argento era stata studiata da Johann Heinrich Schulze, professore di medicina e lettere la luce rossa 20. Nel 1801 il farmacista Johann Wilhelm Ritter di Jena dimostrò che l'azione chimica sui ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] astratto», che Marx mutua da Georg Wilhelm Friedrich Hegel, come critica dell’oggetto der Philosophie (1921) di Heinrich Rickert, accenna a due modi . 101),
suggerendo quindi, alla maniera di Ernst Troeltsch, uno storicismo ‘cattivo’, relativistico, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] a Berlino i corsi di botanica di Heinrich Friedrich Link (1767-1851). Proprio Ortigosa e i tedeschi Wöhler, Kopp, August Wilhelm von Hofmann, Volhard, Friedrich August Kekulé per propugnata dal medico tedesco Georg Ernst Stahl (1660 ca.-1734). ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] ’ accanto a quelle della natura, come Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert; mentre alcuni elementi di netta derivazione sono trovati in Aristotele, Vico, Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher e Karl Wilhelm von Humboldt, oltre che, naturalmente, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] competizione. Così nel 1817 Ludwig Reimann e WilhelmHeinrich Posselt scoprirono l'emetina dell'ipecacuana e . 2, 5, 1989, pp. 121-164.
Homburg 1998a: Homburg, Ernst, Two factions, one profession. The chemical profession in German society, 1780-1870 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] del tipo di quelle usate da Johann Heinrich Lambert (1728-1777) e da Lagrange intorno vista sperimentale nel 1799 da Ernst Florens Friedrich Chladni (1756-1827 -1855), Joseph Liouville (1809-1882), Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846) e altri. Euler ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e fisica sotto la guida di Heinrich Rudolf Hertz e che sarebbe presto la guida di Helmholtz, lavorato con Ernst Werner von Siemens (1816-1892) e Università di Würzburg sotto la guida di Wilhelm Wien, apparteneva anch'egli alla nuova generazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] avesse ispirato la teoria dei numeri ideali di Ernst Eduard Kummer (1810-1893) che, a Herglotz, Hans Hahn e Heinrich Tietze.
Nel programma di ricerca , il suo futuro assistente e collaboratore Wilhelm Ackermann (1896-1962) stabiliva i fondamenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] contemporaneamente sviluppate da altri ammiratori, tra cui ErnstHeinrich Haeckel (1834-1919). Darwin, d'altra parte dotate di fiori da quelle prive: le ricerche di Wilhelm Hofmeister (1824-1877), secondo Huxley, avevano dimostrato che esistevano ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...