La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] e primo Novecento, con gli studi effettuati da Friedrich Wilhelm Karl Ernst Schröder (1870), Philipp Ludwig von Seidel (1874), in una procedura pratica ed efficiente soltanto da Karl Heinrich Graeffe nel 1837).
Stabilità e complessità
La risoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] gli spermatozoidi furono scoperti nel 1844 da Karl Wilhelm von Nägeli. Tuttavia, né Nägeli né il alla micologia fu dato da Heinrich Anton de Bary (1831-1888 1. ed.: 1973).
Mayr 1982: Mayr, Ernst, The growth of biological thought. Diversity, evolution ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di Sophus Lie (1842-1899) e di Wilhelm Karl Killing (1847-1923) fu chiarito il nei cristalli biassiali.
Trent'anni dopo, Ernst Eduard Kummer (1810-1893) scoprì che ulteriormente sviluppato in Germania da Siegfried Heinrich Aronhold (1819-1884) e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] ritenuto in Germania il fondatore della chimica fisiologica, il chimico Wilhelm Delffs (1812-1894), il fisico Philipp Johann Gustav von la prima volta in Italia la legge psicofisica di ErnstHeinrich Weber e Gustav Theodor Fechner a proposito della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] della flora e della fauna locali. Nel 1866 ErnstHeinrich Haeckel, in Generelle Morphologie der Organismen (Morfologia generale applicazione nei lavori dei botanici contemporanei: Andreas Wilhelm Schimper rinnovò gli studi riguardanti la relazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] .
Agli inizi del secolo Christian Heinrich Pander (1794-1865) e Karl Ernst von Baer scoprono che l’embrione ricerca volta a individuare le cause prossime dello sviluppo.
Wilhelm Roux critica le strategie degli embriologi contemporanei che cercano ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] fare con famosi pensatori; conobbe Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher e Georg Wilhelm Friedrich Hegel, e strinse rapporti con Eduard cristianesimo, opere rispettivamente di Bernhard Heinrich Blasche e di Wilhelm Martin Leberecht De Wette, due ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] scavi in Olimpia, ove lavorò insieme con Ernst Curtius, Friedrich Adler e Wilhelm Dörpfeld. Gli fu affidato l'esame dei più feconda. In essa, per la prima volta, dopo che Heinrich Brunn aveva cercato di comprendere gli artisti greci in base alla ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...