La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] 'apparato cardiovascolare era stata inaugurata nel 1845 a Lipsia, quando i fratelli Weber, ErnstHeinrich (1795-1878) ed Eduard Friedrich Wilhelm (1806-1871), avevano osservato che la frequenza cardiaca poteva essere rallentata con la stimolazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra il 1900 , e Gotthilf Heinrich Hagen, dell'Accademia Creati nel 1912, i primi due Kaiser-Wilhelm-Instituten erano dedicati alla chimica e alla chimica ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] intellettuali, si distingue, tra gli altri, il chimico Wilhelm Ostwald (1853-1932), menzionato da Croce al momento Lega dei monisti tedeschi, associazione fondata nel 1906 da ErnstHeinrich Haeckel, figura tra i più autorevoli promotori del Manifesto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Schleiden, Robert Remak, Karl Bogislaus Reichert ed ErnstHeinrich Haeckel, che si occuparono esplicitamente dei problemi sul concetto di 'morfologia causale' entrarono, con opinioni diverse, Wilhelm His (1831-1904) e Alexander Goette (1840-1904) da ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] Croce, citando prima Moritz Lazarus e poi Wilhelm Wundt, negava alla storia il carattere di da parte del filosofo delle tesi di Ernst Mach e di altri. Per concludere, avvertito, per es., anche da Heinrich Rickert, i limiti del concettualizzare delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] Daniel Bernoulli, Johann Tobias Mayer, Johann Heinrich Lambert, Leonhard Euler, Joseph-Louis forma concreta nel 1897 allorché Friedrich Wilhelm Ristenpart propose "di raccogliere in un da Walter S. Adams ed Ernst Kohlschütter e basato su criteri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] linfatico soltanto verso il 1850, a opera di ErnstWilhelm Ritter von Brücke.
Altre scoperte adenologiche furono compiute , o 'canali di Rivino' (1679). Nel 1666 Johann Heinrich Meibom (1638-1700) descrisse le ghiandole sebacee del tarso palpebrale ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] nel caso di molti suoi contemporanei (da Heinrich Rickert a Wilhelm Windelband all’«arida e matematizzante scuola di Marburg propria delle scienze naturali tornava utile – ponendolo accanto a Ernst Mach o a Henri Bergson – per definire gli pseudo- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] ducato di Württemberg. Il padre, Heinrich Friedrich, muore nel 1772, nel lustri di affettuose cure del falegname Ernst Zimmer e della sua famiglia: trentasei fuga dai Francesi e ha stretti contatti con Wilhelm Heinse, e nel 1797, quando a Francoforte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] Sigismund Schultze, con lo studio dedicato ai rizopodi, ed ErnstHeinrich Haeckel, con le ricerche sui radiolari, che nel corso da parte di un gran numero di naturalisti sull'esempio di ErnstWilhelm von Brücke (1819-1892), così come nel fatto che i ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...