Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] Ranke, o con quello di Stato, come mostra il filone che va da Hegel a HeinrichvonTreitschke e oltre.Un atteggiamento più favorevole al cosmopolitismo si ha invece nelle filosofie in cui - come nel positivismo e nel marxismo - il concetto di Stato ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] , e […] nella disciplina e coesione all’interno» (p. 134). Lo Stato – leggiamo in una recensione alla Politica di HeinrichvonTreitschke sul «Carlino» del 10 aprile – è forza, ma forza spirituale, «meccanismo che suppone la libertà e termina nella ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] nel quadro delle lotte tra gli Stati per la supremazia. Degli studiosi nazionalisti un tipico esempio fu il tedesco HeinrichvonTreitschke, il quale negli ultimi decenni dell’Ottocento celebrò l’ascesa della Prussia, che aveva unificato i territori ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del sec. XIV la sua prima struttura organica da Heinrichvon Langenstein. Ma a lungo ancora continuò a regnarvi uno Österreich und Preussen im Befreiungskriege, Berlino 1876-79; H. vonTreitschke, Der Wiener Kongress 1814 bis 1815, Lipsia 1936 (l' ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] alla situazione italiana. Lo spunto era dato dai libri di due autorevoli accademici tedeschi (Heinrich Gotthard vonTreitschke e Gustav von Schmoller) che, partendo dalla ‘questione sociale’, esponevano in merito visioni opposte. Salandra completò ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Könige Tankreds u. Wilhelms III. von Sicilien u. ihre Kämpfe gegen Kaiser Heinrich VI., Bonn 1899; V. Pfaff trad. it., 2, Milano 1930 (e ancora il brillante saggio di E. v. Treitschke, Cavour, trad. it., 2ª ed., Firenze 1924); G. Massari, La vita e ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] Heinrich Heine, Wolfgang Menzel, Hofmann von Fallersleben vi studiarono in quegli anni; e più tardi vi si formò, alla scuola del Dahlmann, il Treitschke 1792-1815, Bonn 1879; Bilder aus der Geschichte von Bonn und seiner Umgebung, a cura di v. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] verso la democrazia, come il poeta Heinrich Heine, si augurano che "il canto Stati tedeschi.
Il celebre scritto di Leopold von Ranke, Die grossen Mächte, che codifica , muoveva ai suoi maestri culturali, Treitschke in primis, proprio per l'acritica ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] fautor iniquitatis; per contrario nella Vita Heinrici IV imperatoris egli appare il rex compromesso, e in Die römischen Provinzen von Cäsar bis Diokletian (1885), in cui rispondeva esattamente alle speranze del Treitschke. Il Kulturkampf rivelò quanto ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] il liberalismo, sulla base dei memoriali presentati da Federico von Gentz. I cosiddetti "decreti di Karlsbad" furono, Mensch, I, Monaco 1925. Fra le opere generali v. H. v. Treitschke, Deutsche Geschichte im XIX. Jahrhundert, II, Lipsia 1882; H. v. ...
Leggi Tutto