• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Cinema [4]
Geografia [2]
Storia [2]
Musica [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Film [1]

NOVALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALIS Giovanni A. AIfero . Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] Fiorellin di Rosa nei Lehrlinge e quello di Klingsohr nello Heinrich von Ofterdingen. Il poeta si avviava alla realizzazione del suo Boehmes auf N., Berlino 1922; R. Unger, Herder, N. u. Kleist, Francoforte sul M. 1922; K. J. Obenauer, Hölderlin. N., ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – FRIEDRICH SCHLEGEL – WELTANSCHAUUNG – JAKOB BOEHME – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALIS (1)
Mostra Tutti

Pfitzner, Hans

Enciclopedia on line

Pfitzner, Hans Musicista tedesco (Mosca 1869 - Salisburgo 1949). Studiò a Francoforte con J. Kwast e I. Knorr. Nel 1897 divenne insegnante di composizione al conservatorio Stern di Berlino; nel 1903 direttore d'orchestra [...] compose Der arme Heinrich (1895), Die Rose vom Liebesgarten (1901), Das Christelflein (1906; nuova vers. 1917), e soprattutto Palestrina (1917). Da ricordare anche le musiche di scena per il dramma di H. von Kleist Das Kätchen von Heilbronn (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE – STRASBURGO – PIANOFORTE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfitzner, Hans (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di Mattia Pascal di M. Monicelli (1985); da Die lebende Maske - Heinrich der Vierte (1926) di A. Palermi, tratto da Enrico IV, ed ) un'intensa trascrizione cinematografica della tragedia di H. von Kleist. L'ultima opera di S. Kubrick, Eyes wide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCHMIDT, Erich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Erich Vittorio Santoli Storico della letteratura tedesca, nato a Jena il 20 giugno 1853, morto a Berlino il 30 aprile 1913. Scolaro di Schulpforta, allievo di W. Scherer, fu successivamente [...] Berlino. Esordì con una tesi su Reinmar von Hagenau und Heinrich von Rugge (1874), nella quale affrontava questioni filologo; e come tale diede opera a svariate edizioni, di H. von Kleist, L. Uhland, O. Ludwig, ecc., ma soprattutto del Goethe, di ... Leggi Tutto

JUNGER DEUTSCHER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junger Deutscher Film Giovanni Spagnoletti Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] (1967), adattamento attualizzato dell'omonima novella di H. von Kleist. Il processo di rinnovamento del cinema tedesco giunse a del Manifesto di Oberhausen, Hans Rolf Strobel e Heinrich Tichawsky, realizzarono agli inizi degli anni Sessanta Notizen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SCUOLA DI FRANCOFORTE – HANS JÜRGEN SYBERBERG – ITALIA MERIDIONALE

SANDERS-BRAHMS, Helma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma) Daniela Angelucci Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] ; avversato dalla comunità turca residente in Germania, ottenne però un buon successo di pubblico. Del 1977 è Heinrich, interessante indagine sulla vita di H. von Kleist, da un racconto del quale, due anni prima, la S.-B. aveva tratto il film per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Müller von Nittersdorf, Adam Heinrich

Enciclopedia on line

Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] (2 voll., 1812); Versuche einer neuen Theorie des Geldes mit besonderer Rücksicht auf Grossbritannien (1816); Von der Nothwendigkeit einer theologischen Grundlage der gesammten Staatswissenschaften und der Staats wirtschaft insbesondere (1820). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ECONOMIA POLITICA – METTERNICH – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller von Nittersdorf, Adam Heinrich (1)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] ad abbandonare i pubblici uffici e a ritirarsi, in compagnia di Kleist, a Berna. In un racconto, Almontade, der Galeerensklave (1803 (1803), Schauspiele (1804) e romanzi, Die Prinzessin von Wolfenbüttel (1804), Giulio degli Obizzi (1805), e tradusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] E dal Tieck non si scostò gran fatto H. Kleist. Con lui e con A. von Arnim si continuò quell'orientamento cui si è dato P. Ernst, Hans Frank e Bruno Frank, R. Huch, H. E. Jacob, Heinrich e Thomas Mann, J. Ponten, W. Schäfer, K. Sternheim, E. Strauss, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MARSCHNER, Heinrich August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARSCHNER, Heinrich August Carlo Schmidl Musicista, nato il 16 agosto 1795 a Zittau, morto in Hannover il 14 dicembre 1861. Allievo a Lipsia di G. G. Schicht, viaggiò qualche tempo quale concertista [...] giunse a far rappresentare la sua opera Heinrich IV. und D'Aubigné (1820). Nel 1823 compose musiche di scena per la rappresentazione seguita in Dresda della commedia postuma di H. v. Kleist Prinz Friedrich von Homburg. Nel 1826 passava a Lipsia, ove ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – HANNOVER – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSCHNER, Heinrich August (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali