Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] ha l'impressione che questi vada contro i propri interessi; non è detto però - come ha ben mostrato HeinrichvonKleist in Michael Kohlhaas -che un comportamento 'masochistico' sia necessariamente irrazionale.
In secondo luogo, l'influenza di Marx ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Tristano e Isotta (Saarbrücken, 2001), regia di Christian Pöppelreiter; Coop Himmelb(l)au, per Penthesilea di HeinrichvonKleist (Hannover, 2001), regia di Anselm Weber. Nella vita metropolitana queste rappresentazioni si moltiplicano, sono sempre ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] potrebbe essere allungato, soprattutto per quanto riguarda l'epoca moderna, includendovi opere che vanno dal Michael Kohlhaas di HeinrichvonKleist a Corruzione al palazzo di giustizia o Frana allo scalo nord di Ugo Betti. Per completare la nostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] al romanticismo, basti pensare in Italia a Ugo Foscolo (Ricciarda, 1813) e a Ippolito Pindemonte (Arminio, 1798-1804).
HeinrichvonKleist
Homburg viene graziato
Il principe di Homburg
Scena: il castello con la rampa che scende in giardino, come nel ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] venne fatto prigioniero.
Aveva appena scritto la Prefazione alla traduzione approntata dal fratello dell’Epistolario (1919) di HeinrichvonKleist. Sconvolto e sentendosi in colpa per la perdita, non riuscì più a continuare il suo taccuino di guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] per il giovane Kafka, così come quella di Goethe, Johann Peter Hebel e Adalbert Stifter; sono però soprattutto HeinrichvonKleist, Franz Grillparzer, Flaubert e Dostoevskij a essere riconosciuti da Kafka, in un documento epistolare del 1913, come ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] della sopravvivenza e stabilire una relazione.
Per Kohlhaas (liberamente tratto da un racconto del 1810 dello scrittore tedesco HeinrichvonKleist) l’attore Marco Baliani non ha bisogno di uno spazio teatrale vero e proprio: lo spettacolo è stato ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] assunto un ruolo importante nel movimento futurista giuliano.
Intanto cominciavano a uscire le prime traduzioni: Roberto il Guiscardo di HeinrichvonKleist nell’Annuario del liceo Vittorio Emanuele (1919-20) e, nel solo 1922, Il Mare del Nord di ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] da Errol Flynn, cavaliere romantico ante litteram; siamo nel 16° secolo, ma è come se i personaggi del film avessero letto HeinrichvonKleist.
La messa in scena di Curtiz è qui più immaginosa di quella di The Adventures of Robin Hood e più compatta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ; il Reinhart Fuchs, primo romanzo di animali parlanti dell’alsaziano Heinrich, dà inizio a un genere in seguito assai fortunato. In l’altro grande isolato dell’epoca, il drammaturgo H. vonKleist.
L’irrazionalismo dello Sturm und Drang trovò la sua ...
Leggi Tutto