• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Fisica [11]
Matematica [11]
Astronomia [9]
Storia della matematica [8]
Storia della fisica [8]
Storia dell astronomia [7]
Filosofia [6]
Biografie [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Musica [4]

SPINACINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINACINO, Francesco. Francesco Saggio – Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte. La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] mottetti, e da brani per ensemble strumentali, tutti dei maggiori autori del primo Rinascimento: Josquin des Prez, Heinrich Isaac, Antoine Brumel, Joannes Ockeghem, Jacob Obrecht, Alexander Agricola. Vi si aggiungono 27 recercari propri di Spinacino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPINACINO – STANFORD UNIVERSITY – ALEXANDER AGRICOLA – OTTAVIANO PETRUCCI – FERNANDO COLOMBO

BERNARDO Pisano, detto Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Pisano, detto Pisanello Frank D'Accone Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] si può ritenere che studiasse con i compositori fiorentini Alessandro Coppini e Bartolomeo degli Organi, nonché con il fiammingo Heinrich Isaac, pure egli operante in Firenze. Dall'autunno del 1507 all'autunno del 1511 B. visse fuori Firenze e può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quella degl'Inglesi della scuola di Dunstaple; il fiammingo H. Isaac, già organista presso Lorenzo de' Medici in Firenze ebbe modo vita che il poeta ha assunto dopo aver chiarito nel Grüner Heinrich (1848-55) sé a sé medesimo, nasce la prodigiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , la biblioteca dell'università contiene antichi trattati musicali manoscritti dei secoli XIII e XVI, messe, mottetti di Josquin, Isaac, ecc., l'Orgel-Fundamentbuch di Hans von Constanz, le rarissime Canzoni nove, stampate a Roma nel 1510 da Antiquo ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – TRATTATO DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

ISAAK, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAAK (Isaac, Ysac), Heinrich (o Arrigo Tedesco) Musicista, nato (s'ignora dove) nella prima metà del sec. XV, morto a Firenze nel 1517. Nonostante l'attributo di Tedesco unito in Italia al suo nome, [...] egli era di origine fiamminga, essendo figlio di un "Ugo de Flandria". Passò gran parte della sua vita in Italia: a Ferrara e specialmente a Firenze presso la corte dei Medici. Lo troviamo però, circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAAK, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] anche nel XVII sec. nel titolo dell'opera di Isaac Newton Arithmetica universalis. Al di sopra delle consorelle e delle semplice fu trattata per la prima volta nel libro d'aritmetica di Heinrich Schreiber del 1518. Più tardi, alla metà del XVI sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] conveniente per calcolare la traiettoria di una cometa, 1797) di Heinrich Wilhelm Mathias Olbers (1758-1840). Nel 1779 Achille-Pierre de Neuton (1738) di Voltaire, o la View of Sir Isaac Newton's philosophy (1728) di Henry Pemberton è dovuta a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] un cerchio che rotola senza strisciare lungo una linea retta. Isaac Newton, in una delle sue molte polemiche contro Descartes, l la formulazione, data nel 1882 da Richard Dedekind e Heinrich Weber, di una teoria ancora più marcatamente algebrica. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] risultato ottenuto nel lavoro pubblicato nel 1887 da Ernst Heinrich Bruns, in cui egli dimostrava che, nel problema 1980: Westfall, Richard, Never at rest. A biography of Isaac Newton, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1980. Wilson 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] royal de la Nuit, lo spettacolo con testo di Isaac de Benserade e musiche di Jean de Cambefort, la codificazione del gusto francese nella seconda metà del sec. XVII, in Heinrich Schütz e il suo tempo. Atti del I Convegno internazionale di studi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali