• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [16]
Letteratura [8]
Musica [6]
Temi generali [4]
Matematica [4]
Storia [3]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]
Filosofia [2]
Storia della matematica [2]

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] contro le voci che lo dicevano originario della Boemia e ussita. Heine Luther (anche Ludher, Luder, Lutter, Lauther, ecc.), il i ricchi borghesi Kunz e Ursula Cotta, il loro parente Heinrich Schalbe e il vicario della chiesa della Madonna, Johann ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] noti della fine del secolo sono inoltre da ricordare: Joh. Heinrich Tischbein e suo nipote, J. H. Wilhelm Tischbein. Nei opera di Hugo Lederer (1906), autore anche del monumento al Heine nel giardino comunale. Non sarebbe completo questo quadro di A ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

DUSSELDORF

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] due ordini di tribune in legno e il palazzo comunale, di Heinrich Tussmann (1570-1573), rinnovato nel 1749. Sulla Piazza del prima metà del sec. XIX, Düsseldorf, patria di Enrico Heine, ebbe importanza soprattutto come città artistica. Nel 1819 il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSSELDORF (1)
Mostra Tutti

EICHENDORFF, Joseph Karl Benedickt von

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] in comunanza di vita e di "Schwärmerei" con Otto Heinrich von Loeben, Isidorus Orientalis; raccoglitore di canti popolari tedeschi per letterario, nella poesia come nella critica, da Novalis a Heine, da F. Schlegel a Jacob Grimm: egli continuò invece ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – JACOB GRIMM – HEIDELBERG – RATISBONA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti Roger Cooke Brian Griffith La topologia degli insiemi di punti La topologia generale o topologia degli insiemi [...] nome dato al teorema, il fatto che un intervallo chiuso sia compatto era stato dimostrato (nel 1872) da Heinrich Eduard Heine (1821-1881), che lo utilizzò per dimostrare che una funzione continua in un intervallo chiuso è uniformemente continua. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Peano, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Peano Clara Silvia Roero Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] dei lavori di Georg Cantor, Julius Wilhelm Richard Dedekind, Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, Karl Hermann Amandus Schwarz, Heinrich-Eduard Heine e Paul Du Bois-Reymond. L’opera ebbe vasta risonanza internazionale e fu tradotta in tedesco e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] di più ampio significato spirituale, il Don Juan) e il Heine (Harzreise, Deutschland, Atta Troll e in quasi tutti i ", in una campagna che prosegue, pur violenta, con l'espressionismo di Heinrich Mann, dello Sternheim, di B. Brecht, ecc. Bibl.: Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

LAUBE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUBE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] H. Bulthaupt, Dramaturgie des Schauspiels, III, 10ª ed., Oldenburg 1918; F. Brosswitz, H. L. als Dramatiker, Breslavia 1906; E. Elster, Heine u. L., in Deut. Rundschau, 1907 e 1908; G. Altman, H. L.s Prinzip der Theaterleitung, Bonn 1910; M. Moormann ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUBE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von Giovanni A. AIfero Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università [...] Orientalis", il romanzo allegorico Guido, imitazione del Heinrich von Ofterdingen di Novalis, d'ispirazione religiosa, Totenmahnung e Lorelei, eine Sage vom Rhein, dalla quale il Heine trasse ispirazione per il suo Lied: Die Lorelei. Notevole per ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Lotta libera pesi mosca maschile 1. Robert Curry USA 2. John Hein USA 3. Gustav Thiefenthaler USA pesi gallo maschile 1. George Mehnert -Smith GBR coppie misto 1. Anna Hübler e Heinrich Burger GER 2. Phyllis Johnson e James Johnson GBR ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali