Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ca.-1280 ca.) Dell'ottica fu pubblicato nel 1535 a Norimberga da Georg Tannstetter (1428-1535) e a Basilea nel 1572 da Friedrich Risner (m trattata per la prima volta nel libro d'aritmetica di Heinrich Schreiber del 1518. Più tardi, alla metà del XVI ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] codice genetico. Marshall W. Nirenberg e Johann Heinrich Matthai scoprono che un polinucleotide sintetico (un RNA Manfred Eigen e agli inglesi Ronald G.W. Norrish e George Porter, per i loro studi sulle reazioni ultrarapide provocate in seguito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] forma cristallina.
Lo stato granulare. I fisici statunitensi Heinrich M. Jaeger e Sidney R. Nagel, della solamente grazie a questo acido nucleico.
L'occhio universale. Georg Halder, Patrick Callaerts e Walter Gehring del Biozentrum di Basilea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] un nuovo orientamento, segnato nel modo più evidente dai lavori di Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) e del suo precursore, ), sull'approccio di Riemann agli integrali iperellittici; Jacob Heinrich Karl Durège, nel 1865, basò sulle idee di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] linee rette. Cayley comunicò questa scoperta al suo amico irlandese George Salmon (1819-1904) il quale mostrò ben presto che fu la formulazione, data nel 1882 da Richard Dedekind e Heinrich Weber, di una teoria ancora più marcatamente algebrica.
Una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dei tre corpi. Nel 1877 l'astronomo e matematico americano George W. Hill (1838-1914) pubblicò uno straordinario articolo sul moto il risultato ottenuto nel lavoro pubblicato nel 1887 da Ernst Heinrich Bruns, in cui egli dimostrava che, nel problema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] via dell'impulso dato tra gli altri da Jacobi, Georg Friedrich Bernhard Riemann, Eugenio Beltrami, Joseph J. relazione con la geometria riemanniana (1872, 1877) spinsero Heinrich Rudolf Hertz a sviluppare ulteriormente in Die Prinzipien der Mechanik ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] 2] è il massimo intero ≤(n12)/2. Queste congruenze furono dimostrate da George N. Watson (1938) e da A.O.L. Atkin (1967) Kornblum. In un lavoro del 1913 (pubblicato nel 1918) Heinrich Kornblum (1890-1914) introdusse i caratteri χ modulo M e ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] , a opera di Arthur Cayley, James J. Sylvester, George Salmon e Ludwig O. Hesse, lo studio delle proprietà delle complesso. Similmente, la memoria di Richard Dedekind e Heinrich M. Weber, Theorie der algebraischen Funktionen einer Veränderlichen, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] sapere se ℝn e ℝm sono omeomorfi per n≠m. Georg Cantor (1845-1918) aveva dimostrato che esistono corrispondenze biunivoche tra ℝ ai coefficienti modulo 2 ‒ che erano stati introdotti da Heinrich Tietze (1880-1964) e applicati da Alexander e Veblen ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...