Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] e Louis Aragon, e a figure quali Antonin Artaud e George Bataille, usciti dalle fila del movimento dopo l’iscrizione al che prendono parte al progetto si contano anche il premio Nobel Heinrich Böll, autore, tra gli altri, del romanzo Opinioni di un ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Quartetto di Milano, poi a Londra dove Sgambati frequentò George Grove, primo direttore del Royal College of music; ad ind.; A. Rostagno, Il Lied italiano. G. S. e Heinrich Heine, in Musicologia come pretesto. Scritti in memoria di Emilia Zanetti, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] un’incrollabile fiducia nella tradizione classica, il tedesco Heinrich Schliemann, dopo aver accumulato un ingente patrimonio con scavi del palazzo di Pilo in Messenia, e dai greci George Mylonas e Nikolaos Platon che negli anni Cinquanta mettono in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] 1903, da Walter S. Sutton (1877-1916) e Theodor Heinrich Boveri (1862-1915) le quali diedero origine alla teoria cromosomica endoplasmatico e le forme intracellulari dei retrovirus. Nel 1945, George E. Palade si unì al gruppo di Claude e sviluppò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] del chimico Richard Zsigmondy (1865-1929) e del fisico Heinrich Wilhelm Friedrich Seidentopf (1872-1940) fu strettamente collegata alle campo furono quelli di Keith Porter (1912-1997), di George E. Palade (premio Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] a quanto scrisse in seguito il segretario della missione sir George Thomas Staunton, nei domini britannici non c’era alcuno in che ebbe modo di approfondire grazie all’amicizia con Julius Heinrich von Klaproth. A Berlino, infatti, pubblicò nel 1808 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] un salotto attirando personaggi di primo piano del panorama politico e culturale, come Heinrich Heine, Honoré de Balzac, Fréderic Chopin, George Sand, Vincenzo Bellini, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Ferrari, Terenzio Mamiani, Giuseppe Massari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] rappresentare la flora e la fauna. Nel 1850 Heinrich Berghaus pubblicò il Physikalischer Schul-Atlas (Atlante scolastico concezione dell'evoluzione. Tra di essi si ricorda lo statunitense George P. Marsh che, in Man and nature (1864), descrisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] tragica capitolazione.
Le radici del nazionalsocialismo
George Lachmann Mosse
La nazionalizzazione delle masse
la del Reich, sotto la guida di uomini come Reinhard Heydrich e Heinrich Himmler (1900-1945). Con Himmler le SS fagocitano anche la Gestapo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] insulae... descriptio, del 1555, copia della carta di George Lily del 1546; 9) Hispania brevis descriptio..., del 1558 verissima totius Germaniae descriptio, da una carta perduta di Heinrich Zell, anch’essa degli anni Cinquanta; 18) Perfetta ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...