L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] nel 1676 dall'allora segretario della Royal Society, Heinrich Oldenburg, che Leibniz poté ottenere due lettere nelle può essere detto della Fluxionum methodus inversa (1703) di George Cheyne o della Synopsis palmariorum matheseos (1706) di William ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] Micene: il Circolo A, più recente (1600-1500 a.C.), scavato da Heinrich Schliemann e da Valerios Stais negli anni Settanta del XIX secolo; il Circolo , più antico (1650-1550 a.C.), scavato da George Mylonas negli anni Cinquanta del XX secolo. Le tombe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] una procedura pratica ed efficiente soltanto da Karl Heinrich Graeffe nel 1837).
Stabilità e complessità
La risoluzione doveva esserci un libro autorevole di Edmund T. Whittaker e George Robinson, The calculus of observations, del quale si stamparono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] Freie Bühne
Grazie ai saggi di Michael Conrad e Heinrich Hart le idee di Zola diventano patrimonio comune degli intellettuali del critico-traduttore William Archer e del drammaturgo irlandese George Bernard Shaw, autore del saggio The Quintessence of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] .
Oltre alle strutture dei frutti e dei fiori, August Johann Georg Karl Batsch (1761-1802), professore di botanica e direttore dell' 1861-1865). Un impulso decisivo alla micologia fu dato da Heinrich Anton de Bary (1831-1888).
Sulla base delle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] de Chateaubriand, Oberman di Etienne-Pivert de Sénancour, Heinrich von Ofterdingen di Novalis e, dopo qualche anno, ’Innominato) una sorta di racconto nero – tra Ann Radcliffe e George Byron – e lungo quello maschile un romanzo picaresco, con i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] eminenti scienziati del tempo. Un'analoga interpretazione dello sviluppo progressivo fu sostenuta dal paleontologo e zoologo heidelberghese HeinrichGeorg Bronn (1800-1862), in un saggio del 1850 sulla distribuzione dei fossili organici in tutta la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] del petrolio per produrre olefine, basato sulla ricerca compiuta da George O. Curme, fu allestito nel 1920 dalla Union Carbide & laboratori della IG Farben di Leverkusen, dove Heinrich Hoerlein era il direttore scientifico della ricerca farmaceutica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] . Questi metodi furono applicati a sistemi di cubiche dal geometra irlandese George Salmon (1819-1904), il lavoro del quale fu ulteriormente sviluppato in Germania da Siegfried Heinrich Aronhold (1819-1884) e da Clebsch, i quali nello studio delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] tale centralità può essere ben esemplificata dal dittico di Heinrich von Kleist Penthesilea (1808) / Caterina di Heilbronn si traduce in atto, se il corpo l’esegue, è puro caso.
Georg Büchner, Teatro, a cura di G. Dolfini, introduz. di G. Guerrieri ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...