Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] di Gustav Theodor Fechner (1860) e di Ernst Heinrich Weber (1846) in psicologia sperimentale, Edgeworth era giunto con i lavori di Lionel Robbins, John R. Hicks e Roy George Douglas Allen.
Una volta abbandonata la nozione di utilità cardinale è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] materialistiche contemporaneamente sviluppate da altri ammiratori, tra cui Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919). Darwin, d'altra parte, inizio degli anni Settanta fu un attacco sferrato da St. George J. Mivart (1827-1900), con le reazioni che provocò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] 1868 da Karl Ewald Konstantin Hering (1834-1918), padre di Heinrich Ewald, e da Joseph Breuer (1842-1925), i quali causavano un considerevole aumento della temperatura. Nel 1912 Robert Georg Isenschmid e Ludolf von Krehl (1868-1937) provavano che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] quinto un giovane ufficiale americano: il futuro generale George Patton, eroe della Seconda guerra mondiale).
Nel riuscì a migliorare il record europeo del tedesco Hans-Heinrich Sievert, conquistando anche il titolo continentale a Berna ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] il gruppo dei matematici dell'Università di Chicago comprendeva Moore, Heinrich Mascke, Oskar Bolza (che ritornò in Germania nel 1910), fra gli altri Bliss, Joseph H.M. Wedderburn e George D. Birkhoff insegnarono varie volte a Princeton. Eisenhart ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] tedeschi. Al suo programma spontaneo si unirono Carl Heinrich Becker e Friedrich Schmidt-Ott, dotti e sensibili funzionari esempio, venne assunto a Copenaghen dalla fondazione Rask-Ørsted; George de (György von) Hevesy si trasferì anch'egli a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] presente, come lo erano alcuni eminenti attivisti dei Caraibi quali George Padmore (1902-1959, della Guyana) e il sempre straordinario C la pubblicazione a Londra del resoconto dei viaggi di Heinrich Barth e con il successivo recupero, a uso europeo ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] epoca moderna, includendovi opere che vanno dal Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist a Corruzione al palazzo di giustizia o Frana come Friedrich Schiller, Mark Twain, Anatole France, George Bernard Shaw e Jean Anouilh, e si potrebbe legittimamente ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e , Paris 1967; Friedenslegation des Reginalde Pole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-1556), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981; S ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] dei quali assai estesi, di Stephen Groombridge, dell'astronomo reale George B. Airy, di Richard C. Carrington e Johann von furono soprattutto Daniel Bernoulli, Johann Tobias Mayer, Johann Heinrich Lambert, Leonhard Euler, Joseph-Louis Lagrange, Pierre ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...