Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di Ferrara (Charles Dunoyer, Antoine-Élisée Cherbuliez, Heinrich Friedrich Storch, Frédéric Bastiat, Pellegrino Rossi). Pur è la presenza di diversi scrittori eterodossi come Henry George, Robert Owen, Ferdinand Lassalle, Pierre-Joseph Proudhon, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di Berlino, dove seguì le lezioni dell'islamista Carl Heinrich Becker. Presto si allontanò nuovamente dagli studi, per combattere entra inoltre a far parte del cenacolo del poeta Stefan George, di quella cerchia di scrittori, poeti e intellettuali, " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] le lezioni, affollate, tenute dal danese cosmopolita Georg Brandes. Nuovi interlocutori europei sembrano aver rotto l prendendone le distanze, con la morale “eroica” proposta da Heinrich von Stein nel suo scritto Helden und Welt, Dramatische Bilder. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] fornivano incentivi economici affinché nascessero bambini sani e Heinrich Himmler incoraggiava i membri delle SS ad avere un gene, un enzima' avanzata, verso la metà degli anni Quaranta, da George W. Beadle (1903-1989) ed Edward L. Tatum (1909-1975). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] sintesi. I nomi più insigni della chimica tedesca, Heinrich Caro, Carl Graebe, Carl Theodor Liebermann erano figli and technology in France, 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980, pp. 211-240.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di variabile complessa, del tipo di quelle usate da Johann Heinrich Lambert (1728-1777) e da Lagrange intorno al 1770. (1781-1840), Augustin-Louis Cauchy (1789-1857), George Green (1793-1841) e George Gabriel Stokes (1819-1903). In questo caso i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] aveva studiato matematica e fisica sotto la guida di Heinrich Rudolf Hertz e che sarebbe presto divenuto il più importante con preparazione universitaria impiegato presso la Bell System, assunse George A. Campbell (1870-1954) per sviluppare il genere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] del confronto tra assunzioni ed emissioni, fu effettuato da Friedrich Heinrich Bidder (1810-1894) e Carl Schmidt (1822-1894) nel impiegata la luce solare). Due anni dopo il fisico inglese George G. Stokes (1819-1903) dimostrò che Hoppe-Seyler aveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Paracelse, Paris, Culture, Art, Loisirs, 1970.
Boas 1966: Boas, George, Essays on primitivism and related ideas in the Middle Ages, New York, Paris, Flammarion, 1972).
Schipperges 1974: Schipperges, Heinrich, Paracelsus. Der Mensch im Licht der Natur, ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Expo 2000 di Hannover; o al Telectroscope di Paul St. George (maggio-giungo 2008), un sistema (basato su telecamere digitali di Christian Pöppelreiter; Coop Himmelb(l)au, per Penthesilea di Heinrich von Kleist (Hannover, 2001), regia di Anselm Weber. ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...