La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di Thomas Bartholin, di Oluf Borch (Borichius) o di Daniel Georg Morhof, sia in quella di Johann Hartmann, di Pierre Des Noyers l'opera di Ficino, quella di Giovanni Tritemio o di Heinrich Cornelius Agrippa, di Paracelso o di Jacob Boehme. Da questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di metalli diversi (già descritto nel 1752 da Johann Georg Sulzer) e a quello della produzione di fenomeni luminosi nella in Germania, infine, da Ritter a Jena e da Christoph Heinrich Pfaff a Kiel. I primi a introdurre il concetto di 'elettrolisi ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] dare alla propria vita. A Dilthey fa eco Georg Simmel quando sottolinea che lo storico della Rivoluzione i secondi giudicano tale obiettivo illusorio.
Più precisamente, un Heinrich Rickert o un Wilhelm Windelband ritengono che le scienze umane ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] rev. and enl. ed.: 1997).
‒ 1999: Cardona, George, Recent research in Pāṇinian studies, Delhi, Motilal Banarsidass, 1999. rist. in: Philologica Indica, ausgewählte kleine Schriften von Heinrich Lüders, Festgabe zum siebzigsten Geburtstage am 25. Juni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] prospettiva concettuale del ciclo. Nel caso di Otto Heinrich Warburg (1883-1970) si trattava della catena respiratoria per decifrare i cicli della vita. Questo metodo sviluppato da George de Hevesy (1885-1966) accomunava per esempio il chimico fisico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] specifiche patologie organiche del sistema nervoso ci sono Moritz Heinrich Romberg, che descrisse il segno caratteristico dell'atassia , prima per le fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da Dietz, un suo studente ‒, poi per gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] dei sali d'argento era stata studiata da Johann Heinrich Schulze, professore di medicina e lettere classiche prima ad to commemorate the centenary of the naming of the electron by George Johnstone Stoney (1826-1911), edited by James G. O ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] Ottocento e Novecento, da Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert, il termine entra nel linguaggio delle scienze dell'identità, bisogna rivolgersi innanzitutto ai lavori pionieristici di George Herbert Mead (v., 1934). Il processo di socializzazione è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Questo dualismo fu scoperto nel 1863 nell'emoglobina da George G. Stokes grazie a metodi spettroscopici e ripreso da acute intuizioni di René Wurmser, contrapposte a quelle di Otto Heinrich Warburg. All'inizio del XX sec., la fotosintesi era divenuta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] condussero all'ipotesi, suggerita nel 1902 da Theodor Heinrich Boveri (1862-1915) con Über mehrpolige Mitosen oggetto di indagine sperimentale soltanto trent'anni dopo con le ricerche di George W. Beadle (1903-1989) ed Edward L. Tatum (1909-1975 ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...