La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Filippo Gallicius von Salis (dopo aver informato Heinrich Bullinger, successore di Zwingli, scrivendogli a e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di Hans-Georg Beck - Manoussos Manoussacas - Agostino Pertusi, II, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] geografia delle piante, che, grazie a scienziati settecenteschi come Georg Forster (1754-1794) e Karl Willdenow (1765-1812 particelle dell'atmosfera.
A partire dal 1770 circa, Johann Heinrich Lambert (1728-1777), Deluc e Horace-Bénédict de Saussure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e i naturalisti, come Ferdinand Julius Cohn (1828-1898) e Heinrich Anton de Bary (1831-1888), a definire lo statuto tassonomico di vestiti indossati da tubercolotici. Nel 1830 Chopin e George Sand ebbero notevoli difficoltà per recarsi a Maiorca, ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] in Germania fin dal 1207, dove fu portata dal cavaliere Heinrich von Ulmen dopo la quarta crociata. Essa è, di fatto -Century Byzantine Ivory, in Peace and War in Byzantium. Essays in Honor of George T. Dennis, S.J., ed. by T.S. Miller, L. Nesbitt ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] università. Il suo successore nelle due funzioni, Heinrich Martin Lichtenstein (1780-1857), aveva in precedenza una collezione di paleozoologia; entrambi gli incarichi furono affidati a Georg August Goldfuss (1782-1848). La prima cattedra autonoma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] v. II, 1903, pp. 473-559.
Cunningham 1992: Cunningham, George, The history of British pathology, Bristol, White Tree Books, 1992.
2000, pp. 208-212.
Schipperges 1994: Schipperges, Heinrich, Rudolf Virchow, Hamburg, Rowohlt, 1994.
Schmiedebach 1992: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] London, Paris und Straßburg, zum ersten Male hrsg. von David Heinrich Müller, Leiden, E.J. Brill, 1968.
Hartner 1970: ], Shanghai, Xuelin chubanshe, 1989.
Saliba 1994: Saliba, George, A history of Arabic astronomy. Planetary theories during the golden ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] pianeti. A Brema sorgeva anche l'osservatorio privato di Heinrich Wilhelm Mathias Olbers (1758-1840), medico di professione, che costruivano i loro strumenti e artigiani come John Bird, George Graham e Jesse Ramsden avevano avuto scambi alla pari con ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] , et confondant les tems et les circonstances, il auroit cru avoir vu l’inscription de jour».
66 Ibidem (cfr. Jacques George de Chauffepié, Nouveau Dictionnaire, IV, cit., p. 8).
67 Ivi, p. 352; questo commento manca nel Nouveau Dictionnaire di de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che oggi portano il suo nome; l'astronomo Heinrich Christian Schumacher (1780-1850) che dirige l'osservatorio Augustus De Morgan (1806-1871), James J. Sylvester (1814-1897) e George Green (1793-1841). Nel giro di pochi anni alla 'scuola' di ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...