L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 'aria' spesso presentava aspetti premoderni. Johann Heinrich Lambert (1728-1777), membro della Königliche Preussische Roy (1726-1790), generale di divisione del Genio, e Sir George Shuckburgh (1751-1804) usarono barometri di Ramsden, le cui scale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tunnel (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo della Department of Health and Human Services di Atlanta, in Georgia, dimostra che è possibile amplificare sequenze del DNA del ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] it., pp. 23 e 8). In pieno Novecento l'antropologo americano George P. Murdock non aveva esitazioni ad affermare che la struttura sociale è (da Wilhelm Dilthey a Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert, da Georg Simmel a Max Weber) - l'obiettivo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] recettore come l'occhio e l'orecchio. Dobbiamo a Ernst Heinrich Weber (1795-1878) le prime vere ricerche a carattere New York, MD, 1959.
‒ 1963: Riese, Walther - Arrington, George E., The history of Johannes Müller's doctrine of the specific energies ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] non può che essere, secondo studiosi come Pierre Prévost o George-Louis Le Sage, formato da particelle. La fisica di sul finire degli anni Ottanta, grazie agli esperimenti eseguiti da Heinrich Hertz. Ciò giustifica, in parte, la non entusiastica ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] J. Howell, A Survey, p. 33.
64. Johann Heinrich von Pflaumern, Mercurius Italicus, Augustae Vindelicorum 1625, p. 10. .
77. J.H. von Pflaumern, Mercurius Italicus, p. 9.
78. George Sandys, A Relation of a Iourney begun Anno Domini 1610, London 1632, p ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Weber a Gottinga; Franz Ernst Neumann a Königsberg; Heinrich Gustav Magnus a Berlino; i fisiologi Johannes Peter Müller technology in France, 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980.
‒ 1984: Fox ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] New Delhi 1995.
I materiali e le tecniche
di George Michell
Le tecniche di costruzione con mattoni sono note nel al. (edd.), Orient und Okzident im Spiegel der Kunst. Festschrift Heinrich Gerhard Franz zum 70. Geburtstag, Graz 1986, pp. 55-80; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] che fu l'effetto di quella che con Heinrich Dörrie potremmo definire una "ri-primitivizzazione di ciò Goulet-Cazé, Paris, Vrin, 2000.
Graf 1944-53: Graf, Georg, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, Città del Vaticano, 1944-1953, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Venezia-Roma s.a. [ma 1961], pp. 107-114; George G. Byron, Lettere italiane, Napoli 1985.
4. Cf. Massimo Alvise Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 19842, pp. 101, 248.
20. Heinrich A.O. Reichard, Guide des voyageurs en Italie et en Suisse, Weimar ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...