Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ed Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di Hans-Georg Beck et al., I, Firenze 1977, pp. 235-236 (pp. 233 Dal Pane, Bologna 1982, pp. 301-310; Hans Heinrich Mauruschat, Gewiirze, Zucker und Salz im vorindustriellen Europa. Eine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] reform of the Calendar, edited by Michael A. Hoskin, George V. Coyne and Olaf Pedersen, Città del Vaticano, Pontificia Academia La Haye, M. Nijhoff, 1936.
Winter 1954: Winter, Heinrich, Catalan portolan maps and their place in the total view ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . 10°, della stauroteca donata nel 1208 dal cavaliere Heinrich von Ulmen al convento delle Agostiniane a Stuben sulla e smaltista senese, Prospettiva 1996, 83-84, pp. 56-79; P. George, La Sainte Croix a Liège au XIe siècle, in Studi di oreficeria, a ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] opinion, London, Eversden, 1665.
Glaser: Glaser, Johann Heinrich, Tractatus posthumus de cerebro […] nunc primum luci publicae expositus par Maurice Trembley, introd. par Émile Guvénot, Genève, Georg, 1943.
A tryal of witches at the assizes held ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 'fine della storia'). Come ha sintetizzato in modo pregnante George Steiner, ci troviamo in un "casinò cosmico" in cui con scarsa simpatia, lo vedrà ancora così. Nel 1910, del resto, Heinrich Mann, in uno dei primi testi in cui fece la sua comparsa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] tipica delle dialettiche ramiste. Anche Johann Heinrich Alsted, professore nell'Università calvinista di Herborn i principali protagonisti del ramismo di Cambridge, Gabriel Harvey, George Downham, William Temple e William Kempe e vari altri maestri ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Centre d'histoire des religions, 1980.
Otten 1965: Otten, Heinrich - Soucek, Vladimir, Das Gelübde der Königin Puduhepa an die
Sturtevant 1935: Sturtevant, Edgard H. - Bechtel, George, A Hittite chrestomathy, Philadelphia (Pa.), Linguistic Society ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . Du Bois era presente, al pari di eminenti attivisti caraibici quali George Padmore (1902-1959, originario della Guyana) e C. L. R dalla pubblicazione a Londra dei resoconti dei viaggi di Heinrich Barth nel Sudan occidentale e con la successiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] punto di partenza per molti lavori successivi.
Nel 1821 Ernst Heinrich Weber (1795-1878), professore di anatomia all'Università di è sovrapponibile a quella del cretinismo. Nel 1891 George Murray (1841-1914) scoprì che iniezioni di estratto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] transl. with commentaries of the latin version edited by Heinrich Suter, from the ms. Corpus Christi College 283 edited East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New York, New York Academy of Sciences, 1987, pp. 513-519 ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...