CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] 57; p. 82, doc. 62; G. Baaken, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI, Köln-Wien 1972, pp. 79 reg. 193, 97 s.; T. 1204, 1274; L. Cassani, Le origini di Gravellona Lomellina, in Boll. stor. per la provincia di Novara, XIX (1925), pp. 207 ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] 49 nota, 85 s., 89; Nordkirchen. Festschrift zur Prinz Heinrich-Fahrt, ibid. 1911, p. 33; A. Overmann Das neuen Rathausbauten zu Frankfurt, Frankfurt 1924, p. 76; W. Boll, Die Schönbornkapelle am Würzburger Dom, München 1925, pp. 35, 49 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] degli artisti, Venezia 1840, p. 596; G. Fiocco, Lorenzo Tiepolo, in Boll. d'arte, V (1925), p. 22; Id., Aggiunte di F. M Piazzetta, Bologna 1934, p. 111; H. Voss, Gemäldesammlung Heinrich Scheufelen. Stutigart Oberlenningen, München 1938, n. 36; L. ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] di Quintiliano Rezzonico a Livio Odescalchi (1676-1709), in Boll. del Museo civico di Padova, LXXXIX (2000), pp Lucco, Milano 2001, pp. 626-633; S. Wolff, Nuovi contributi su Heinrich Meyring, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XXIV (2001), pp. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] 7 suppl. (1301-1342), Buda 1848; F. Firnhaber, Heinrich Graf von Hardeck, Burggraf von Duino, Iudex provincialis in Oesterreich Gli avvenimenti pisani del periodo ugoliniano in una cronaca inedita, in Boll. stor. pisano, XXVI-XXVII (1957-58), pp. 3- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] , II, Roma 1972, pp. 124 s., 407; T. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 170 n. 1, 324 n. 4; M 'Asti nel Medio Evo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della sezione di Alessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] corazzieri da inviare al maresciallo Gottfried Heinrich signore di Pappenheim al servizio del ingegneri militari italiani dal secolo XVI al secolo XVIII saggio bio-bibliografico, in Boll. dell'Ist. stor. e di cultura dell'arma del Genio, XLV (1975 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] mediazione del capo della Chiesa di Zurigo, Heinrich Bullinger. Il livello dello scontro raggiunse livelli europea della «Tragedia del libero arbitrio» di F. N. da Bassano, in Boll. della Società di studivaldesi, CXIV (1997), pp. 107-140; Id., Pier ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] M. poteva contrapporre i suoi referenti, tra i quali spiccavano Heinrich Fleckenstein e Niklaus von Meggen, personalità di spicco e assai influenti
Fonti e Bibl.: T. von Liebenau, A. M., in Boll. stor. della Svizzera italiana, III (1881), pp. 79-83, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] genealogia è edita in A. Raggi, I conti di Biandrate, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVII [1933], p. pp. 91 s.; G. Meyer von Knonau,Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VI, Leipzig 1907, pp. 169, 171, 179; A. ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...