La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] dall'embriologia era stato proposto dal morfologo tedesco ErnstHeinrich Haeckel (1834-1919) nella Generelle Morphologie inglese Godfrey H. Hardy e il fisico tedesco Wilhelm Weinberg dimostrarono matematicamente ‒ in maniera indipendente l'uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] a grande fortuna nella versione evoluzionistica divulgata da ErnstHeinrich Haeckel (1834-1919).
Il rapporto fra parola, non attecchisce tra i filosofi tedeschi. In Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854) il perpetuo divenire della Natura è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di partenza per molti lavori successivi.
Nel 1821 ErnstHeinrich Weber (1795-1878), professore di anatomia all' a studiare per via sperimentale i fenomeni riflessi fu Alfred Wilhelm Volkmann (1800-1877), professore di fisiologia prima a Dorpat e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo dagli scopritori, i biochimici G. Wilhelm e K.D. Kupka della .
1986
Nobel per la fisica
Ernst Ruska, Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] apparato recettore come l'occhio e l'orecchio. Dobbiamo a ErnstHeinrich Weber (1795-1878) le prime vere ricerche a carattere psicofisico neurone' (il termine 'neurone' fu coniato da Wilhelm Waldeyer nel 1891 per designare la cellula nervosa con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] suo successore nelle due funzioni, Heinrich Martin Lichtenstein (1780-1857), di storia naturale dell'Università Friedrich Wilhelm i cui fondatori, nel 1810, destinati agli studenti e al suo protettore Karl Ernst von Baer (1792-1876). All'Università ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...]
La teoria della perigenesi delle plastidule, enunciata nel 1876 da ErnstHeinrich Haeckel, mostra forti analogie con le idee di Spencer; Haeckel Hugo De Vries, William K. Brooks e Wilhelm Haacke furono ostacolati dalla forte influenza esercitata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] di tutte le specie viventi, o entrambe le cose, ErnstHeinrich Haeckel (1834-1919) formulò un articolato sistema di pensiero con alle nuove conoscenze della struttura fine della cellula, Wilhelm August Oscar Hertwig poté portare a termine nel 1875 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] altri, dell'anatomista Wilhelm His (1831-1904). Egli perfezionò il microtomo in maniera da consentire la preparazione in serie dei campioni e criticò vivacemente gli eccessi filogenetici del famoso morfologo tedesco ErnstHeinrich Haeckel (1834-1919 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] contemporaneamente sviluppate da altri ammiratori, tra cui ErnstHeinrich Haeckel (1834-1919). Darwin, d'altra parte dotate di fiori da quelle prive: le ricerche di Wilhelm Hofmeister (1824-1877), secondo Huxley, avevano dimostrato che esistevano ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...