Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova compimento espressivo in Deutsche Geschichte im 19. Jahrhundert (5 voll., 1879-94).
Vita
Di famiglia protestante, legata a tradizioni patriottiche e militari, studiò a Bonn, Tubinga, Heidelberg, Lipsia, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , Milano 1969, pp. 229-266; R. Colapietra, B. C. e la politica ital., Bari 1969-70; K-E. Lönne, B. C. ed HeinrichvonTreitschke, in Rivista di studi crociani, VII (1970), pp. 35-55; M. Bazzoli, Fonti del pensiero politico di B. C., Milano 1971; A ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Nuova Antologia", 1884, LXXV, pp. 494-495).In Germania le analisi di Rudolf von Gneist, di HeinrichvonTreitschke, e poi di Adolf Merkel e di Heinrich Herrfahrdt, nel momento in cui rivendicano il ruolo politico degli interessi organizzati, mostrano ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] un nuovo impulso agli antisemiti, che continuano a sostenere la loro tesi di fondo, formulata nel 1879 da HeinrichvonTreitschke, quando cominciava in Germania la lotta antisemita, e propagandata da Julius Streicher nel suo giornale sovversivo "Der ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] , filosofi della scuola hegeliana, musicisti come Felix Mendelssohn Bartholdi, storici come HeinrichvonTreitschke, Theodor Mommsen, Friedrich Karl von Savigny. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento alcuni scrittori s'interessarono ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] . E non è un caso, infatti, che proprio in quegli stessi anni intellettuali tedeschi del calibro di HeinrichvonTreitschke e di Theodor Mommsen si sforzassero di indebolire il concetto volontaristico della nazione privilegiando elementi di carattere ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] nel quadro delle lotte tra gli Stati per la supremazia. Degli studiosi nazionalisti un tipico esempio fu il tedesco HeinrichvonTreitschke, il quale negli ultimi decenni dell’Ottocento celebrò l’ascesa della Prussia, che aveva unificato i territori ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] verso la democrazia, come il poeta Heinrich Heine, si augurano che "il canto Stati tedeschi.
Il celebre scritto di Leopold von Ranke, Die grossen Mächte, che codifica , muoveva ai suoi maestri culturali, Treitschke in primis, proprio per l'acritica ...
Leggi Tutto