(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] far pensare per certi rispetti al Pulci nello svizzero Heinrichvon Wittenweiler, l'autore di quel Ring che per insegnare con travolgente eloquenza negli scritti di H. v. Treitschke (1834-1896). Contemporaneamente l'opera dei grandi filologi dai ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Könige Tankreds u. Wilhelms III. von Sicilien u. ihre Kämpfe gegen Kaiser Heinrich VI., Bonn 1899; V. Pfaff trad. it., 2, Milano 1930 (e ancora il brillante saggio di E. v. Treitschke, Cavour, trad. it., 2ª ed., Firenze 1924); G. Massari, La vita e ...
Leggi Tutto