• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Cinema [4]
Geografia [2]
Storia [2]
Musica [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Film [1]

Kleist, Heinrich von

Enciclopedia on line

Kleist, Heinrich von Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] per seguire in pratica l'insegnamento rousseauiano da tutti tradito; risale a questo periodo anche la rottura del suo fidanzamento con Wilhelmine von Zenge, durato alcuni anni e anch'esso non senza problemi. Ma già tra la fine del 1802 e l'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMEO E GIULIETTA – COSTANTINOPOLI – SHAKESPEARE – PENTESILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleist, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

Mayer, Hans

Enciclopedia on line

Germanista (Colonia 1907 - Tubinga 2001). Ebreo, e quindi costretto all'emigrazione, alla fine della guerra si stabilì nella Repubblica Democratica Tedesca, e negli anni 1948-63 fu prof. ordinario all'univ. [...] Lessing bis Thomas Mann (1959), Bertolt Brecht und die Tradition (1961; trad. it. 1972), Heinrich von Kleist (1962), Zur deutschen Klassik und Romantik (1967), Zur deutschen Literatur der Zeit (1967; trad. it. 1973), Goethe (1973), Die Aussenseiter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VON KLEIST – RICHARD WAGNER – BERTOLT BRECHT – GEORG BÜCHNER – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayer, Hans (1)
Mostra Tutti

Hohoff, Curt

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Emden 1913 - Monaco di Baviera 2010). Influenzato da Kleist e da Stifter, ha dedicato parte notevole della sua produzione a temi della guerra o a essa collegati, ricorrendo ora alla [...] , 1998), che lo pone in posizione di rilievo in seno alla critica di ispirazione cristiana. Si ricordano le opere sui grandi della letteratura tedesca: Heinrich von Kleist (1958, rist. 2001) e Goethe. Dichtung und Leben (1989, rist. 2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VON KLEIST – GOETHE

Lupi, Sergio

Enciclopedia on line

Germanista italiano (Pesaro 1908 - Torino 1970); prof. univ. dal 1945, insegnò nell'Istituto orientale di Napoli, quindi a Messina, di nuovo a Napoli e infine a Torino. Ideò e diresse il Dizionario critico [...] tra l'altro: Il romanticismo tedesco (1933), Günther (1947), I più antichi documenti letterari tedeschi (1963), Poeti religiosi tedeschi del Seicento (1963), Tre saggi su Brecht (1966), Coscienza e inconscio nell'arte di Heinrich von Kleist (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VON KLEIST – ROMANTICISMO – INCONSCIO – MESSINA – TEDESCO

HEISELER, Bernt von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEISELER, Bernt von Rodolfo PAOLI Scrittore tedesco, nato a Brannenburg sull'Inn il 14 giugno 1907. Frequentò le università di Monaco e di Tubinga, ma interruppe gli studî per dedicarsi interamente [...] . Viva e notevole anche la sua lirica, che gli ha meritato riconoscimenti recenti in Germania, né è da trascurarsi la sua attività critica, che è bene messa in evidenza dagli studî biografici su Stefan George, 1936, e Heinrich von Kleist, 1939. ... Leggi Tutto

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] potrebbe essere allungato, soprattutto per quanto riguarda l'epoca moderna, includendovi opere che vanno dal Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist a Corruzione al palazzo di giustizia o Frana allo scalo nord di Ugo Betti. Per completare la nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

POCAR, Ervino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCAR, Ervino Andrea Landolfi POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio. Dopo [...] assunto un ruolo importante nel movimento futurista giuliano. Intanto cominciavano a uscire le prime traduzioni: Roberto il Guiscardo di Heinrich von Kleist nell’Annuario del liceo Vittorio Emanuele (1919-20) e, nel solo 1922, Il Mare del Nord di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – HUGO VON HOFMANNSTHAL – ROBERTO IL GUISCARDO – HEINRICH VON KLEIST – CIVIDALE DEL FRIULI

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di Mattia Pascal di M. Monicelli (1985); da Die lebende Maske - Heinrich der Vierte (1926) di A. Palermi, tratto da Enrico IV, ed ) un'intensa trascrizione cinematografica della tragedia di H. von Kleist. L'ultima opera di S. Kubrick, Eyes wide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] ad abbandonare i pubblici uffici e a ritirarsi, in compagnia di Kleist, a Berna. In un racconto, Almontade, der Galeerensklave (1803 (1803), Schauspiele (1804) e romanzi, Die Prinzessin von Wolfenbüttel (1804), Giulio degli Obizzi (1805), e tradusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali